Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] sistema sociale. Può necessitargli, per la difesa e per l'espansione delle sue domande e delle sue rivendicazioni, l'accesso all'arena politica paesi negli Stati Uniti deve registrarsi presso il Ministerodella Giustizia. Del 1946 è il Lobbying act: ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di Cuba del 1962 e dall'avvento al Pentagono, come segretario dellaDifesa, di Robert Mc Namara, con uno stuolo di analisti di Centro Alti Studi Difesa di Roma, che utilizza studiosi ed istituti esterni per ricerche di interesse del Ministero.
L'unico ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del commercio interno. Nel successivo governo De Gasperi assunse il ministerodella Ricostruzione e poi (22 dic. 1945 - 20 febbr di intrattenere rapporti compromettenti in Sicilia: il L. lo difese strenuamente e il 68% del congresso si schierò con lui ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] fame alla resa, Gregorio I, il quale era stato l'anima delladifesa, si assunse, come già nell'estate del 592, il compito di apostolico ministero, senza incontrare ostacolo alcuno né in A. né nei suoi funzionari; quanto ai vescovi delle diocesi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] federale. I firmatari della CECA si accordarono per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CED) e decisero di giustizia), un 'ministero economico' (il Consiglio economico e sociale) e un 'ministerodella decolonizzazione' (il Consiglio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il rafforzarsi della dittatura fascista.
Quanto fosse pretestuosa la difesa dei principio della "apoliticità" tale attività gli fu assegnata la medaglia d'oro del ministerodella Sanità e la decorazione internazionale di Commander of Public Health. ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] a Digione nella difesadella Repubblica francese.
Dell’impervia impresa transalpina e dell’idolatrata figura di .S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministerodella guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal deputato F. ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] ) e si arruolò nel reggimento volontari del Tagliamento in difesa dei confini friulani minacciati dal IX corpus iugoslavo. Il sostenne che il processo non era di competenza del ministerodella Giustizia perché era stato istituito e gestito dal ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] e Lombardia. Fu promosso maggiore e prese parte alla difesa di Venezia. Nel gennaio 1849 fu eletto nel collegio generale e vicedirettore del ministerodella Guerra di Sicilia. Nel 1861 fu capodivisione al ministerodella Guerra e capo di Stato ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] (1996), Sviluppo (1999-2000), Cultura e Sport (2000-04), Difesa (2009-11). Già ministro delle Finanze sotto G. Papandreu, nel novembre del 2011 è stato confermato alla guida del ministero; pochi mesi dopo però (marzo 2012) ha lasciato l’incarico ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...