L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] ripartizione delle caserme nel territorio metropolitano e coloniale è stata influenzata da esigenze di difesa, di di caserme e un nuovo tipo di camerate, Roma s. d.; Ministerodella Guerra, Istruzione per l'Igiene dei militari del R. Esercito, Roma ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] ministero basato sui cristiano-sociali, sulle Heimwehren e sugli agrarî (20 maggio 1932), del quale assunse la presidenza, con i portafogli degli Esteri e dell i portafogli degli Esteri, dell'Agricoltura, dellaDifesa, della Sicurezza nazionale. Il 3 ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] Varsavia, Riga, Tallin ed Helsinki. Chiamato al Ministerodella guerra, gli fu affidato il Servizio informazioni anche prosciolto, in istruttoria, dall'accusa per la mancata difesa di Roma. È richiesto come criminale di guerra dalla Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] forze australiane imperiali. Nel 1922 fu inviato a Londra presso il Ministerodella guerra a rappresentare gli interessi delladifesadell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] la liberazione di Roma, fece parte del primo ministero Bonomi come ministro senza portafoglio, e riorganizzò il difesa ad oltranza delle libertà democratiche e della ripresa economica sociale italiana, è attualmente l'esponente principale della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] riprese le distanze da Parigi e il problema delladifesadell'Europa cristiana dai continui attacchi turchi ritornò ad lungo per la gotta; nei primi anni del suo alto ministero aveva superato forti attacchi di podagra. Nel giugno 1676 si ...
Leggi Tutto
Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] , diede vita a un ministero composto dagli appartenenti ai gruppi settentrionali della Sinistra e orientato in senso programma inattuato della Sinistra, l’adozione di un indirizzo statalistico in campo economico e la difesadelle garanzie statutarie, ...
Leggi Tutto
Fanti, Manfredo
Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] brigata e, pochi giorni dopo, assunse la responsabilità delladifesa di Milano. Dopo l’armistizio venne incaricato di la guerra, tornato al ministero, riorganizzò l’esercito italiano, inserendovi sia i militari dell’ex Regno delle Due Sicilie, sia – ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento delladifesa verticale (Santoro, 1988 Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministerodella Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla teoria giuridica generale la loro autorità piuttosto che sotto quella del Ministerodella Giustizia. La politica giuridica in Indonesia si complicò ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...