ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e l’impegno per i poveri, sull’esempio del ministero di Gesù Cristo, nel quale «la vita dei Houston, per la difesa dei diritti umani nella pensato, che gli ha dato vita sotto l’impulso dello Spirito». Il giudizio è categorico, non sembra ammettere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] difesa, il Consiglio dei dieci non procede contro il D., mentre, anche per bloccare sul nascere lo scatenarsi delle vendette e delle governo della sua chiesa" col "filiale rispetto" per la Repubblica, contemperante le "incombenze" del ministero coi ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] progetto di riunire l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni del Nord" (Life, formaz. e il programma del ministero B., in Rass. stor. del Risorg., I(1914), pp. 873-892, e dello stesso, Lettere inedite di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] tranquillizzati dalla convalida o difesa consalviane delle vendite, gli acquirenti borghesi Si veda inoltre, B. Pacca, Mem. stor. del ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, Pesaro 1830 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , e si impegnò, nell'aprile 1874 nella difesadelle funzioni delle Casse di risparmio, proponendo l'esenzione fiscale per , Roma 1902, pp. 13 s., 814 ss.; Boll. uffic. del ministerodell'Istruzione Pubblica, XXIV (1897), 2, pp. 1457, 1549, 1565-70, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] alla difesadella neutralità.
Vi furono coloro che si dichiararono neutralisti ad oltranza, come gli "intransigenti" e i seguaci di Guido Miglioli, sia pure con valutazioni diverse; vi furono i "neutralisti" che appoggiarono il ministero Salandra ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] ritirarsi verso Bologna: più tardi egli si difese sostenendo che la sconfitta del La Marmora rendeva , La crisi dell'ottobre 1867 e il fallito tentativo di un ministero C.. in Clio, III (1967), pp. 41-65 (ora in Alla ricerca dell'Italia liberale, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] , e soprattutto cavallottiana, essenzialmente centrata sulla difesadelle libertà statutarie e degli ideali democratici.
Con qualche simpatia e fiducia, al pari di Bertani, egli salutava nel marzo 1878 il primo ministero Cairoli; e in un discorso ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] considerava ormai inconciliabile la colonìa con le innovazioni, e difese, più che l'innovazione in se stessa, il ragioneria centrale presso il ministerodelle Finanze e le ragionerie speciali presso ogni ministero, così distinguendo il controllo ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] uscita di Rattazzi dal governo, il L. ebbe la reggenza del ministerodelle Finanze, in cui si era già impegnato per brevi periodi nel pubblica sicurezza ispirati da una logica di stretta difesadell'ordine che non teneva presente la richiesta di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...