BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] al ministerodell'Interno, richìamandosi al precedente dell'assenza di Orlando nel '19 e delle sue ripercussioni suo atteggiamento, votò contro il disegno di legge "per la difesadello Stato" presentato dal ministro A. Rocco, che istituiva il ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] 1848 fu ferito a Monte Berico nell'eroica difesa di Vicenza.
Convalescente della ferita nella villa Almansi presso Firenze, con compito di presiedere il ministero.
Il problema più grave era la pace, che, per la opposizione della Camera, si complicava ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dell'incolumità e sicurezza della famiglia reale. Il 14 ottobre, nel vivo dei contrasti che costantemente lo opposero a Guglielmo Pepe ed alle forze costituzionali, il C. si ritirò in campagna, ritornando al ministero a osare una difesa, ridotta al ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] alla matrice evangelica (La causa di Dio e degli uomini difesa dagli insulti degli empi e dalle pretensioni dei fanatici, ibid nell'aprile 1812, dopo un'estenuante trattativa con il ministerodell'Interno, definita dallo stesso G. "un saggio d' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] compiti di viceré consistettero essenzialmente nella cura delledifese del Regno, nel cercare finanziamenti e modo la sua missione in Francia); A. Professione, Il ministero in Spagna e il processo del cardinale Giulio Alberoni, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] guardia civica perché appariva come una forza repressiva a difesadella proprietà e perché escludeva i braccianti e le più (13 ottobre). Mentre cresceva la pressione della piazza a favore di un ministero democratico, anche in contrasto con la ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] . e il suo atteggiamento fu di radicale difesadelle posizioni riformiste. Al III congresso nazionale della F.I.O.M. (Bologna, 29 sett dei Trasporti dal gennaio 1950 all'aprile 1951 (sesto ministero De Gasperi).
Svolse in questi anni anche una certa ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] al Farnese, protestando la sua immutabile devozione, così difese in una lunga lettera a Filippo V (10 ott 1890; Id., Il ministero in Spagna e il processo del card. G. A., Torino 1897; Id., Per la storia del card. G. A. e della sua opera di ministro, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] subito la carriera diplomatica iniziata presso il ministero degli Esteri dopo la laurea, il C della filosofia rosminiana. Sempre in difesa del Rosmini il C. intervenne alla pubblicazione dell'opera di V. d'Ondes Reggio, Introduzione ai principii delle ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] difesa dei soli lavoratori organizzati.
Il C. fece proprie le aspirazioni confuse e lo spirito di rivolta delle erano seguiti soltanto dalla parte operaia" (Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Direz. generale di Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...