Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] 23 giugno 1927 il B fu sottosegretario al ministerodell'Economia nazione, di cui resse il settore dell'agricoltura: si trattò, però, di una breve da essi gli aiuti militari necessari alla difesadell'Italia; dall'altro di rafforzare lo scricchiolante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] a tre mesi.
F. alla fine del 1866 aveva sciolto il ministero. Il 21 apr. 1870, senza essere riuscito a ottenere dal Regno . II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; Id., L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960; R. Moscati, La fine del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 1917 - 22 maggio 1918), poi, innalzati i servizi a ministero, come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle C. stese un resoconto vivace e puntuale nella sua opera Alla difesadell'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919, Milano ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Stato sono consultabili vari fascicoli dei fondi della Segreteria particolare del duce - Carteggio ordinario (1922-1943), del Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza e della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per l ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] anni, nell'ambito delle istituzioni del restaurato Regno borbonico, un ruolo centrale per la difesadelle riforme del decennio.
gli affidava il ministero degli Interni e degli Affari ecclesiastici.
Poco dopo, con la sconfitta della rivoluzione, il ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] tentò una debole difesa, ma poi si piegò imponendo al posto delle libere amministrazioni commissari rimanda ad Indicem; Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1922 e Ministerodell'Interno, 1922; Dalle carte di ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] pronunciava un importante discorso in difesadelle costruzioni eseguite a cura diretta dello Stato. Tornò poi su tale far parte del governo, ma rifiutò, dichiarando che fare un ministero coi Depretis significava dare "un colpo fatale al partito". ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...]
Nel febbraio 1919 il ministero decise di inviarlo a una realistica difesa degli interessi nazionali I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 1895 il C. difese in processo, insieme con Carlo Avati, i dirigenti della consociazione romagnola accusati di l'incarico di ministro senza portafoglio, del gabinetto Boselli. Nel successivo ministero Orlando ebbe dal 10 febbr. 1918 al 10 apr. 1919 la ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Cervia. Si distinse inoltre per una gelosa difesadelle prerogative giurisdizionali del Tesorierato, rivelando un temperamento deciso pastorali del suo ministero, il nuovo gruppo di governo si impadronì rapidamente delle più importanti posizioni ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...