PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] il primo incarico governativo quale sottosegretario al ministerodelle Finanze, incarico conservato anche nel successivo di R. Ranieri - L. Tosi, Padova 2004; La Comunità Europea di Difesa (CED), a cura d P.L. Ballini, Soveria Mannelli 2009. Si veda ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] , fu collocato a disposizione del ministero per reggere la segreteria particolare dello zio Giacomo, sottosegretario alla Consulta per il D. "il punto di appoggio di una difesa dei nostri minacciati interessi adriatici".
Questa proposta venne fatta ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] egli intendeva difendere soprattutto "la libera voce dell'avvocato a difesa di tutte le fedi e di tutte costituente e referendum istituzionale(2 giugno 1946), a cura dell'Ist. centrale di statistica e Ministerodell'Interno, Roma 1948, pp. 72, 93 s., ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] G. Togni come titolare del ministerodelle Partecipazioni Statali istituito dalla legge delle associazioni degli imprenditori pubblici - più che la difesa degli interessi economici delle aziende rappresentate - era quello di ottenere il consenso delle ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] della "specialissima confidenza" che aveva con "un ebreo, applicato al suo gabinetto particolare, nel ministerodell'estero La Nuov, Italia, I(1930), pp. 451, 500, ripubblicata in Difesa del Risorgimento, Torino 1951, pp. 331, 350; F. Cataluccio, La ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ai danni di redattori e militanti; come avvocato il G. difese molti contadini arrestati dopo le agitazioni represse dalle forze di polizia. testimonianze; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] il B. a Roma quale segretario generale del ministero degli Esteri, dapprima in via provvisoria e quindi stabilmente della campagna elettorale aveva espresso la propria solidarietà al discorso pronunciato da Giolitti a Dronero il 16 marzo in difesa ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] difesadell'economia comasca; dal 1878 al 1887 collaborò alla Manifattura serica, settimanale dell'Associazione della dai successivi ministeri presieduti da S. Sonnino, L. Luzzatti, G. Giolitti e A. Salandra, fu nominato vicepresidente della Camera ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] commissione per la difesadelle proprietà municipali. Valendosi di una forza raccogliticcia di militi della guardia nazionale e fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma già da tre settimane aveva chiesto un' ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] , Napoli 1967, p. 28). Anche Gramsci intervenne in difesa del C. con due articoli sull'Avanti! del 27 e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1500, f. 8474, ad nomen; Ibid., Ministero degli Interni, sez. II, A. 1 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...