CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] venne nominato maresciallo di campo delle milizie spagnole. Nel 1707 partecipò alla difesa di Gaeta durante l'assedio far parte del ministero e col principe Pio si occupò della organizzazione dell'esercito; certo la influenza dello zio, il cardinale ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] e 24 dic. 1905-8 febbr. 1906) e, più tardi, nel quarto ministero Giolitti (30 marzo 1911-30 marzo 1914).
All'opera teorica e politica del F accessibile alla difesa. Di particolare importanza la drastica riduzione delle prerogative della attività di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Consiglio A. Depretis, il M. divenne segretario generale del ministerodelle Finanze nel luglio 1885, con A. Magliani ministro, carica degli azionisti proprietari, la cui difesa era sempre stata una bandiera della Destra. Questa intima contraddizione ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] nella rigida difesa degli interessi dello Stato contro le resistenze degli interessi privati, il C. riuscì a condurre in porto la riduzione dell'eccessiva produzione di zucchero. Ebbe poi una parte notevole nelle vicende del breve ministero Sonnino ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] nelle fabbriche (14 febbr. 1876); conduceva contemporaneamente una strenua difesa del liberismo contro le correnti che orientavano sempre più l'operato del ministero Minghetti.
L'autonomia dell'A. in seno alla Destra gli permise di accettare l ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] nel primo ministero Facta. Negli anni successivi si occupò soprattutto dei problemi monetari sostenendo che solo con rigorose economie, con il raggiungimento del pareggio e con la deflazione si poteva compiere un'opera di "difesadella lira" sul ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] nell'ottobre, a far parte del nuovo ministero, toscano assegnandogli il dicastero della Guerra; l'A. fondò il liceo militare luglio 1867 approvò la proposta Mancini-Crispi sulla difesadelle prerogative dello Stato in materia ecclesiastica. Rari e su ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] all'equilibrio. In politica estera difesa dei principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia finire del 1877 fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di Torino e subito ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] 'odierna Cantiano), poste a difesa del valico e fedeli all'imperatore.
L'aspetto rilevante dell'episodio non sta tanto nell tradizioni missionarie e caritative che erano state caratteristiche del ministero apostolico del grande Gregorio I. Così il suo ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] peso in seno all'esecutivo e ottenere anche il ministerodell'Interno (retto ad interim da Parri). Egli stesso della politica internazionale: la sistemazione dei rapporti tra la NATO e la Francia dopo il ritiro di questo paese dal sistema di difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...