MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] una sezione della Società geografica italiana. La sua azione si fece più energica con il ritorno al ministero di San Giuliano , Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919, Milano 1940, passim; F. Curato, La Conferenza della pace ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] difese, contro il progetto governativo, la costruzione della ferrovia Lione-Chambéry attraverso il tunnel dell' La Destra savoiarda e il ministero de Launay (marzo-maggio 1849), in Fert. Studi savoiardi e nizzardi. Boll. dell'Ass. oriundi savoiardi e ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per il G., che a Vicenza aveva preso parte alla difesa e meritato una medaglia al valore, uno strascico spiacevole per i al G., all'atto della costituzione del suo primo gabinetto (27 ott. 1867), il ministerodell'Interno. In tale nuova veste ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] dal Torrearsa (novembre 1848 febbraio 1849), ottenne il ministerodell'Istruzione. Fu attiva, in questo periodo, anche la
Deciso fu il suo impegno di parlamentare in difesadelle autonomie locali e del decentramento amministrativo contro l'emergere ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 28 agosto ristabiliva l'equilibrio nel giudizio sul ministero, col riconoscimento che esso manteneva sostanzialmente fede o.d.g. Ciccotti per la riduzione delle spese militari alle sole necessità di difesa del territorio nazionale. Nelle tornate del 2 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ribellione di Guido di Conza, nonché a rafforzare la difesa militare della capitale del Principato, che poté attuare grazie alla papa scrisse a G. chiedendo preghiere per il suo ministero; esortò poi il principe a risolvere pacificamente i suoi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] con F. Guerrazzi. Il 27 ott. 1848 la formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi mise fuori gioco i moderati toscani, ma il G. invece l'attività forense che, oltre a impegnarlo nella difesadell'editore G. Barbera processato per aver pubblicato L' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] a Bologna. D'altronde in quelle condizioni la difesadella rivoluzione e l'esigenza di coordinarla con le . Di Lorenzo (1847) e un appunto autografo sulle dimissioni dal ministero Troya si possono consultare nel Museo centr. del Risorgimento di Roma, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] del Cassaro e di Trabia, d'una Giunta per la difesadella Sicilia con l'incarico di organizzare una forza siciliana di 30 all'Orléans. Alla prima mossa della corte, che poneva Medici fuori del ministero e chiamava Cassaro nel consiglio privato ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D. Guerrazzi per il ricorso avanti 60 venne nominato ministro senza portafoglio nel ministero Cavour e, quindi, l'8 luglio, ministro dell'Agricoltura e Commercio, conservando la carica ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...