FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] fiduciario tra i ministeridella Guerra, dell'Agricoltura ed il comando supremo, l'impiego della manodopera militare nell' venne nominato presidente della commissione per lo studio dei provvedimenti a difesa e a conservazione della piccola proprietà ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in difesa del Parlamento; questo atto costituì più tardi il motivo principale della sua . Per la sua carriera accad. si veda: Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Istruzione Pubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio. Informazioni ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] come avvocato aveva partecipato alla difesa di Sebastiano Viscardi, gerente responsabile della Gazzetta d'Italia, che Marinis è amico dell'unità; egli continua ad aspettare un potere centrale illuminato (!) e darebbe il "voto ad un ministero che, per ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Nello stesso tempo il C. entrò a far parte della giunta per la difesa, creata per formare un esercito di 30.000 uomini il Belmonte.
Le doti di mediatore dei C. emersero in seno al ministero, specie quando il 15 ott. 1812 si presentò alla Ficuzza il ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...]
La polemica sull'impreparazione dell'Italia alla guerra lo vide, comunque, in difesadelle posizioni dei liberisti, accusati che lo stesso De Stefani, prima di lasciare il ministerodelle Finanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] prioritario quello dell'"Italia una e indipendente con la casa di Savoia", salvo poi criticare il ministero per la sua alla liberazione del Mezzogiorno, nel 1871 accorse alla difesadella Comune di Parigi raggiungendo il grado di generale ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Cairoli, come segretario generale (sottosegretario) del ministerodell'Agricoltura: un incarico indubbiamente di rilievo, sia al 1912-13, come un importante strumento di difesadelle posizioni politiche e degli interessi elettorali del gruppo stesso ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] al quartiere generale degli alleati, una sua deputazione per la difesa dei suoi interessi. Ma il B., che pure sembrava Empereur, Paris 1936. Qualche documento dell'Archivio della corte di Baviera e del ministero degli Esteri bavarese sul matrimonio e ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] lettura delle Sacre Scritture avrebbe disgregato l'unità stessa del cattolicesimo. La difesa del Il primo anno del ministero Vallesa (1814-1815), Torino 1928, p. 395; N. Vaccaluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, pp ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] allo Scambio delle valute. Nata come strumento per la difesa e il consolidamento della moneta, la Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...