GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] della Marmora: il libro era infatti dedicato "a chi nel ministero di Guerra e Marina succedendo al cav. Alfonso Ferrero delladella sua Chiesa cattolica apostolica romana" (II, p. 337), gli suggeriva una difesa a oltranza di Pio IX all'indomani della ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] . Nonostante ciò mantenne, seppure a fatica, la direzione del ministero e cominciò, anzi, ad allestire il corpo d'esercito che 1870, alle dimissioni.
Pur se nominato membro della Commissione permanente per la difesadello Stato, il G. non era più in ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] veneziani che lo attaccarono sul quotidiano La Difesa. La più completa e vigorosa requisitoria da Schanzer, fasc. 31; altri documenti e lettere sono nei fondi del Ministerodelle Terre liberate. Per quanto riguarda l'attività del F. alla Biennale, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] con la sua ribellione, aveva determinato la caduta del ministero precedente. Prima però, il 5 novembre, presiedette l poi parlò ancora di 'popolo re', chiamando alla difesa armata della Repubblica, con l’inviato garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] famiglia di grossi proprietari terrieri, rappresentò la difesa del ceto agrario dalla cui parte si costituzione del nuovo gabinetto, presieduto da Mussolini, entrò nel ministerodelle Poste, in sostituzione di M. Terzaghi, come sottosegretario di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] di Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò alle lotte della democrazia napoletana. impegnato sui problemi dell'economia cittadina e del lavoro, fu uno degli oratori. Partendo dalla difesa dei principi liberisti ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] periodico di Bellinzona l'Adula, che si batteva per la difesadell’italianità del Canton Ticino.
Nel febbraio 1922 passò al 1860-1972, b. 40, f. 44; Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto, RSI, b. 25, ff. 582, 605; ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] gamba, e quindi, tra il 20 maggio ed il 10 giugno, alla difesa di Vicenza, che gli valse una medaglia d'onore. Per la convenzione delle notizie riguardanti il C. e il fratello Francesco, desunte dagli atti della polizia segreta e del ministerodelle ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] canosino Giambattista Vecchione, direttore del ministero degli Interni, intendente della provincia di Cosenza, il 4 Giuseppe Marini Serra del foro di Cosenza, mentre la difesa, assunta da Leonardo Romano, ex procuratore generale, destituito nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] dell’assedio della piazzaforte di Civitella del Tronto, che la resistenza della piccola guarnigione napoletana trasformò in un simbolo dell’estrema difesadell , le sue istruzioni furono criticate dal ministerodell’Interno e dal prefetto, ma erano ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...