GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] La difesa del Galla e Sidama, protratta per tredici mesi, faceva ottenere al G. la gran croce dell'Ordine 1989, pp. 389-393; S. Pelagalli, Il generale P. G. al ministerodella Guerra (1928-33), in Storia contemporanea, XX (1989), pp. 1007-1058; ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] una epidemia ritenuta di colera e il C. fu chiamato dal ministero a far parte della commissione incaricata di studiare il fenomeno e di attuare i provvedimenti di difesa. Di quel suo impegno lasciò testimonianza nella memoria: Sul cholera di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] settembre 1929, quando passò - sempre come sottosegretario - al ministerodelle Colonie, con E. De Bono; vi sarebbe rimasto 1986, ad ind.; R. Graziani, Una vita per l'Italia. "Ho difeso la Patria", present. di I. Montanelli, Milano 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] ebbe parte importante, agitando la bandiera delladifesa antisovversiva, nella battaglia per le elezioni trasformato in governatorato e posto in gran parte alle dipendenze del ministero degli Interni. F. Cremonesi sarebbe stato il primo governatore.
...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] della politica economica cavouriana, quello sul trasferimento della marina militare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie alla ferma difesa gli affidò la direzione generale del ministerodella Guerra, di cui egli stesso ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] delle azioni nocive esercitate dai gas tossici e della possibilità di attuarne una valida difesa (Sulla difesa dai gas asfissianti, in Giorn. della 1928 l'H. fu nominato consulente del ministerodella Marina per le ricerche di fisiologia dei palombari ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] e la Dalmazia, preparate per il ministerodella Marina e per la Dante Alighieri, sia 73-80; R. Montini, Lettere inedite di F. Venezian e di R. G. sulla difesadell'italianità giuliana e dalmata, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), 3-4, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] partic. del duce, Carteggio ordinario, n. 511.557; Ministerodella Cultura popolare, b. 530, fasc. 16; F. Formigari, La letter. di guerra in Italia. 1915-1935, Roma 1935, p. 50; G. S. Spinetti, Difesa di una generazione, Roma 1948, pp. 184, 187 ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] dell'Ufficio per le relazioni culturali con l'Estero presso il ministerodella Pubblica Istruzione; recuperò le biblioteche delldifesadelle sue tesi rivoluzionarie e delle contestazioni del metodo altrui.
Sulla base della sua interpretazione dello ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1924). Al convegno costitutivo dell’Unione nazionale fu relatore sul tema delladifesadello Stato di diritto (Democrazia . Il suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministerodella Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...