PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] dell’assedio della piazzaforte di Civitella del Tronto, che la resistenza della piccola guarnigione napoletana trasformò in un simbolo dell’estrema difesadell , le sue istruzioni furono criticate dal ministerodell’Interno e dal prefetto, ma erano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] di prima classe (18 giugno 1911) e chiamato a prestare servizio al ministero.
Dopo la guerra italo-turca e la firma del trattato di pace alternare ferme iniziative, come quella in difesadell'italianità dei nostri immigrati trasferitisi Oltralpe per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] la carica di vicedirettore della Scuola sindacale di Napoli istituita dal ministerodelle Corporazioni per preparare nelle per coprire le spese militari e civili tedesche per la difesadell’Italia; in cambio furono ritirati i marchi di occupazione ( ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Parenzo al ministerodell’Interno Giovanni Nicotera sull’episodio della cosiddetta ‘gamba storia, XXV (2002), 96, pp. 289-349; C. Valsecchi, In difesadella famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] . Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle Ragioneria generale da P. Montuori (direttore di divisione al ministerodelle Finanze) che ebbe le funzioni di reggente fino alla nomina ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di residenza della sua famiglia. Venne ordinato sacerdote nel 1872 ed esercitò il suo primo ministero nella piccola dati biografici sono nei numeri del quotidiano cattolico veneziano La Difesa dei giorni successivi alla sua morte (24-29 novembre 1914 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] eccitare, anche se in tono moderato, alla difesadella città e alla costituzione dei corpi franchi, della visita pastorale sono invece nell'Arch. della Curia vescov. di Vicenza, Visitationum, b. 22/0574, come pure quelli ufficiali del suo ministero ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] dei concimi chimici e delle macchine agricole, che vedeva la Federconsorzi schierata a difesa del loro contenimento interventi statali già maturati includevano la ricostituzione del ministerodell’Agricoltura, soppresso nel luglio 1923 e reistituito ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] s'impegnò fu nella strenua difesa del potere temporale dei papi. Nelle Considerazioni sugli affari dell'Italia e del papa (Torino dello Stato papale come garanzia d'indipendenza e di libertà per la penisola. Nello scritto La rivoluzione e il ministero ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] impostando la sua campagna elettorale sull'adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica più per l'Associazione costituzionale. Il suo programma puntò sulla difesadella libertà contro chi seminava "l'odio e il disordine". ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...