Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel [...] 1848 aderì al regime repubblicano, resse interinalmente il ministerodella Guerra e prese parte alla difesa di Roma. Durante la reazione fu condannato a morte, ma la pena gli venne commutata nell'esilio perpetuo per intercessione del re di Prussia ( ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] come consulente economico della Banca d'Italia. Dal 1991 al 2001 è stato direttore generale del ministero del Tesoro, della politica industriale europea, individuando ambiti strategici quali quelli delladifesa, della transizione energetica e dell ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] dal Parlamento presidente della Repubblica con il 62,1% dei consensi, subentrando nella carica dal luglio successivo a B.F. Nishanie permanendovi fino all'elezione, nel giugno 2022, del generale ed ex capo di Stato maggiore dellaDifesa B. Begajj. ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale della Carniola, nota dal sec. 13º col ministeriale Herand; acquistò importanza nel sec. 15º nella difesa contro i Turchi e (1653) fu elevata a rango principesco. Tra i suoi membri si [...] dieta boema, dei grandi proprietarî tedeschi di tendenze liberali, dal 1867 al 1868 guidò il primo ministerodella Cisleitania, detto ministero borghese, procedendo a riforme in senso liberale; Adolf (n. 1821 - m. Goldegg 1885), fratello di Karl ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] collaborazione e di lavoro che doveva a ogni costo essere difesa, ma anche temeva che il nuovo ambiente potesse distrarre in egli dovette subire quando il suo antico segretario al ministerodella Pubblica Istruzione, L. Severi, divenuto a sua volta ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Breglia), ad intraprendere la carriera amministrativa nei ruoli del ministerodella Pubblica Istruzione, i suoi veri interessi furono sin dagli della migliore cultura liberaldemocratica di quegli anni e, al tempo stesso, della "difesa ideologica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] riprese le distanze da Parigi e il problema delladifesadell'Europa cristiana dai continui attacchi turchi ritornò ad lungo per la gotta; nei primi anni del suo alto ministero aveva superato forti attacchi di podagra. Nel giugno 1676 si ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] cioè dai tempi dell'olandese Adriano VI (1522-23).
Il pontificato
Il 22 ottobre 1978 Karol Wojtyla iniziò il ministero di pontefice assumendo il sociali, intolleranza e violenze commesse in nome delladifesadella verità. Fra le sue richieste di ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] che stava avvenendo. Certamente il suo assillo per la difesadella propria autorità e le vere o presunte ribellioni che si X, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 83-107; M. Bartolucci, Il Ministero catechistico di San P. X ...
Leggi Tutto
Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] , diede vita a un ministero composto dagli appartenenti ai gruppi settentrionali della Sinistra e orientato in senso programma inattuato della Sinistra, l’adozione di un indirizzo statalistico in campo economico e la difesadelle garanzie statutarie, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...