L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] difesa, le relazioni con l'estero, le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la moneta legale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell è analogo a quello dei ministeridell'Occidente; amministrativamente il territorio è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] ministero del Lavoro un ''Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento e di opportunità per le lavoratrici'' per realizzare una migliore applicazione della come scopo la difesa dei diritti delle d., nella procedibilità ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] formato da un comitato misto di rappresentanti del Ministero dei lavori pubblici e del consiglio della Valle (art. 1 decr. legge 7 assegnati a questa, eccetto quelli che interessano la difesadello stato o servizî di carattere nazionale (art. 32 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] restaurazione della disciplina monastica: ne ebbe fama di durs aux clercs. Fece condannare al carcere e al rogo alcuni Spirituali; ma non accolse la richiesta del clero inglese che i frati mendicanti fossero esclusi dal ministero sacro. Difese contro ...
Leggi Tutto
I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeridell'Agricoltura [...] il quale stabiliva che, agli effetti della legge 10 luglio 1930, n. 1164 per la difesa dei vini tipici e del relativo tutela del vino tipico Chianti, su proposta della commissione, il Ministerodell'agricoltura aveva stabilito che sui recipienti che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] depositi che a loro volta generano città; acqua per la difesa, che protegge dalle incursioni nemiche, incanalata in un fossato trasformati in terre da pascolo con l'appoggio del Ministerodell'Agricoltura. La trama idrografica si dissolve e il vapore ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] decisive di prosegretario del conclave. I quindici anni di ministero del cardinale Consalvi a fianco di papa Chiaramonti (dal [e] i tributi imposti per la conservazione e la difesadell'Impero". A questa Chiesa "napoleonizzata", in cui docili ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] norma un carattere più aggressivo che di difesa o di proposta di un mutamento delle politiche di gestione aziendale.
Vogliamo infine Marchi, 1982; v. Di Tommasi, 1982):
Ministero del Tesoro
CONSOB
Comitato direttivo degli Camere di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sociale della classe operaia, sia per l'emendamento del paragrafo 5 della legge sullo sconto del 1954, emanata a difesa del ceto che ne faceva l'interlocutrice privilegiata del Ministerodell'Agricoltura e delle Foreste. Nel 1983 la Federconsorzi e i ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di due iniziative ulteriori: la Comunità Europea per la Difesa e la Comunità Politica Europea. In seguito a questo fallimento comporta come un 'pubblico ministero' sovranazionale in caso di violazione. Secondo una delle prime teorie sulla Comunità, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...