Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ancora la fonte principale di proventi illeciti; v. Ministerodell'Interno, 1995), ma coinvolgono le importazioni dei più e propria difesa fisica, nel caso in cui vi siano pericoli provenienti dall'imputato accusato o dai membri dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] del dipartimento o della regione in cui esercita le sue competenze - i segretari di Stato per la Scozia e il Galles assumono all'interno del gabinetto una funzione di difesa territoriale che non ha equivalente negli altri ministeri. Benché questa ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] agricola su sistemi razionali che, senza compromettere la difesadella produzione, non risultino di danno per la salute La legislazione italiana sui pesticidi si completa con provvedimenti del Ministero per la Sanità, che limitano la produzione e l' ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] si era attirato contro in venti anni di costante difesadelle "canoniche regalie". "La classe degli ecclesiastici curiali era organizzata dalla divina provvidenza.
Lasciato il ministerodell'Interno, quando il commissario Abrial riorganizzò il ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] della Corte) i diciotto giudici eletti dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite; alla fine di aprile è stato nominato il pubblico ministero economica e finanziaria, così come una politica di difesa ed estera comuni, il che non è semplice da ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del momento.
Nello scorcio finale della legislatura iniziò la sua attività di uomo di governo. Divenne sottosegretario alla Difesa, nominato nel III governo Moro (23 febbraio 1966 - 24 giugno 1968), ministero guidato da Roberto Tremelloni. Giurò ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] anche dal pubblico ministero (art. 122 c.p.i.)
Per marchi, modelli e disegni che soggiacciono al regime delle nullità “relative” equitativa.
Il procedimento cautelare
Le misure provvisorie
La difesa cautelare di brevetti e marchi è affidata a ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] difesa e Forze armate, sicurezza dello Stato, armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela della concorrenza, sistema valutario, tributario e contabile dello Stato, perequazione delle comunicazioni parziali del Ministerodell’Interno, i risultati ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] R. Benini - alla Divisione della statistica, diretto da L. Bodio presso il ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio; sarà malattia ma anche "pel caso di resistenza, della lotta in difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza del 16 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] difesa del «manifesto» elaborato da coloro che si erano riuniti in un’«Alleanza» per la rivendicazione dell’«autonomia della governo Badoglio (1944), della Pubblica Istruzione nel secondo ministero Bonomi (1944-45) e nel ministero Parri (1945). ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...