BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] consultive del ministero degli Esteri e in quelle impegnate a elaborare i materiali per la conferenza dell'Aia, si ricorda tra l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra secondo i moderni ritrovati (Roma 1888), sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] p. sono stati il petrolifero (ELF-Aquitaine), la difesa e le telecomunicazioni (Matra e Havas), i materiali dato che ciò che era rimasto dell’IRI è confluito in Finmeccanica di proprietà del ministerodell’Economia. Negli anni successivi la spinta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] esercizio e quindi in un accrescimento della potenzialità dell’azienda e in una difesa del capitale sociale contro eventuali perdite bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello stato di previsione del ministero del ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] azionisti; p. di collocamento (o, più propriamente, di difesa), quando le banche unite in sindacato si propongono di agevolare con la l. 35/29 gennaio 1992) e l’abolizione del ministerodelle P. statali (l. 202/23 giugno 1993). Nei primi anni 1990 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] cui interesse la n. è stabilita rilevarla nella prima istanza, o difesa, successiva all’atto o alla notizia di esso, sempre che non o all’intervento del pubblico ministero (art. 158 c.p.c.). Se la n. colpisce solo una parte dell’atto, questa non si ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] riservata allo Stato (politica estera, immigrazione, difesa, politica monetaria, ambiente, previdenza sociale ecc.). della presidenza del Consiglio dei ministri).
Voci correlate
Pubblica amministrazione
Competenza amministrativa
Ministro e ministero ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] della salubrità e dell'igiene dell'ambiente e del lavoro, igiene degli alimenti nonché di prevenzione e difesa Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), 52 (legittima difesa), 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (stato di necessità) del codice penale, si eccedono colposamente (➔ colpa) i limiti stabiliti dalla ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] a. industrie difesa; a. per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici; a. per i trasporti terrestri e delle infrastrutture; facevano capo alle articolazioni centrali e periferiche del Ministerodelle Finanze. È dotata di autonomia, ma ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] determinati limiti e nel rispetto del diritto alla difesadell’imputato. Esaurita l’assunzione delle prove, segue la discussione finale in cui il pubblico ministero e successivamente i difensori delle altre parti formulano e illustrano le rispettive ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...