La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell’arresto; l’interrogatorio reso davanti al pubblico ministero o al giudice; decreto di fissazione dell'udienza preliminare, ecc.), il termine di prescrizione già decorso viene meno ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] base di questo principio, l’onere di provare la reità dell’imputato incombe sulla pubblica accusa, rappresentata nel processo dalla figura del pubblico ministero; mentre alla difesa spetta il compito di provare l’esistenza di fatti favorevoli alla ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] difesa, attuando quella dialettica processuale, propria di un sistema penale di stampo accusatorio.
Il nuovo testo dell’art esaustiva nel momento in cui il pubblico ministero invia l’avvio di conclusione delle indagini preliminari (art. 415 bis c. ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] della salubrità e dell'igiene dell'ambiente e del lavoro, igiene degli alimenti nonché di prevenzione e difesa Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] cui interesse la nullità è stabilita rilevarla nella prima istanza, o difesa, successiva all’atto o alla notizia di esso, sempre che non ’intervento del pubblico ministero (art. 158 c.p.c.). Se la nullità colpisce solo una parte dell’atto, questa non ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] un difensore di fiducia il pubblico ministero deve nominarne uno d’ufficio.
rispondere, l’autorità giudiziaria procedente, a norma dell’art. 65 c.p.p., le contesta esporre quanto ritiene utile per la sua difesa e le pone direttamente le domande. In ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] principale innovazione della nuova disciplina in materia di indagini difensive. Obiettivo della riforma è offrire alla difesa una serie giudice delle indagini preliminari e inserito nel fascicolo del pubblico ministero dopo la chiusura delle indagini ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] , l’onere di provare la reità dell’imputato incombe sulla pubblica accusa; mentre alla difesa spetta il compito di provare l’esistenza cautelari
Prova. Diritto processuale penale
Pubblico ministero. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto ...
Leggi Tutto
Ente istituito nel 1923 in continuazione della precedente guardia forestale. Sostituito durante il fascismo dalla Milizia forestale, fu ripristinato dopo la guerra con il compito di provvedere alla tutela [...] bacini montani e nei comprensori di bonifica. Dal 1981 è incluso tra le forze di polizia con compiti anche di protezione civile e dalla l. 349/8 luglio 1986, istitutiva del Ministerodell’Ambiente, è stato destinato alla difesadelle aree naturali. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] contravvenzioni), la cui cognizione è attribuita al tribunale speciale per la difesadello stato (leggi 25 novembre 1926, n. 2008 e 4 deliberata senza la presenza del pubblico, delle parti, del Pubblico Ministero e del cancelliere. La sentenza è ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...