Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «La Civiltà cattolica», la quale non riteneva tale ministero di per sé deplorabile e interpretò le rivolte popolari 1980-1995, Genova 1997, p. 182.
83 Cfr. G. Miccoli, In difesadella fede, Milano 2007.
84 F. Gentiloni, Oltre il dialogo. Cattolici e ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] «sane dottrine», l’accortezza nell’amministrazione, l’indole mite e paziente, la determinazione, la fermezza nella difesadelle prerogative del ministero, le doti fisiche e morali, le capacità oratorie e la precisione nell’esecuzione dei riti39. Si ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, degli esercizi e del confessionale, Bresciani), l’opposizione alla libertà di stampa e una generale difesa del regime assoluto: princìpi diffusi nei numerosi collegi.
In ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Chiesa, un ruolo analogo, ma più esteso, di protezione «moderna». La Dc sarebbe stata a suo avviso un forte presidio a difesadella Chiesa al pari dello Stato pontificio, anche se con garanzie di ben altro tipo. In realtà, com’è ben noto, la Dc di De ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] liberalismo moderato, nell’intesa di una difesa dei valori, ma anche del patrimonio della Chiesa, in Italia avviando e lanciando tentativi , Giolitti ricomponeva a destra l’equilibrio del suo ministero col patto Gentiloni con i cattolici, rivolto a ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] la latitanza del Ministero degli Interni nel riconoscere la portata innovativa delle disposizioni costituzionali in atto nella società, non si spiega soltanto con la nervosa difesadella ‘lettera’ di tutto il sistema normativo concordatario, ma ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] assemblea sinodale romana23. La modalità della proposta metteva in evidenza il ministero episcopale del vescovo di Roma C. Pioppi, L’Ottavo concilio provinciale Milanese (1906) tra difesadell’antico e l’apertura al nuovo: il rifiuto del pensiero ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] quindi annunciare il vangelo e dedicarsi ai più svariati ministeri. In molti di questi aspetti i movimenti non solo età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92; Id., In difesadella fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che essa sempre avanza in ragione del suo ministero spirituale.
È perciò da ritenere un rovesciamento e theologia) humana della seconda parte del secolo scorso, quando la religione si offriva nella veste di difesadella dignità dell’esistenza umana, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ogni attività nei tradizionali campi dell’assistenza e dell’educazione.
In tal modo, accanto alla difesadell’antico sistema di rapporti tra ; la sperimentazione della non necessità del potere temporale per l’esercizio del ministero papale, la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...