CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Tazzoli era stata decifrata a Vienna dagli esperti del ministerodell'Interno e che il C. era stato sottoposto a amici politici glielo avevano sconsigliato. La cosa è plausibile: la difesa del C. avrebbe fatto perno sulle confessioni a catena rese da ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] . Tutto dedito al suo ministero sacerdotale, non si era mai immischiato, a detta dello scrittore, "in causis actusque difesa degli interessi spirituali e materiali di Roma e della sua Chiesa. Gli alti funzionari laici e le maggiori cariche dell ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Circolo, che si proponeva un cauto programma di difesadella costituzione e di collaborazione con le autorità costituite, allo politici meridionali, il sussidio mensile assegnatogli nel 1863dal ministerodell'Interno e un atto di liberalità reale del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di difesa nazionale, i cui componenti erano appunto fautori della continuazione della guerra ministerodell'Agricoltura in seguito all'accorpamento di questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministerodell ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] collaborando all'Opinione e al Risorgimento, per la difesadella legalità statutaria contro gli "eccessi" dei democratici. onorario di filosofia dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministerodell'Agricoltura e Commercio nel ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] e figure, Milano 1934, p. 138; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1936 passim; Ministero degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storia dell'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ebbe occasione di partecipare alla difesa di Perugia, che, insorta in occasione della seconda guerra d'indipendenza, veniva entrato alla Camera durante il settimo ministero Depretis, si schierò nelle file della Destra storica, appoggiando l'indirizzo ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] Ferrari, L. Rossi, ecc., votasse a favore del primo ministero Giolitti nel maggio 1892 ottenendone in cambio l'appoggio nelle successive , il 23 febbr. 1912, la sua difesadella proclamazione della sovranità su Tripoli, con un discorso fortemente ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] dell'industria.
La sua nomina suscitò gli sfavorevoli commenti degli industriali emiliani, che ben lo conoscevano come agitatore sindacale, sul Corriere emiliano. In sua difesadell'industria 1934-1935, Roma 1936, p. 585; Ministerodelle corpor ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] critica serrata e agguerrita del C. determinava la caduta del ministero Torrearsa. Quando Ruggero Settimo gli diede l'incarico di formare dare impulso maggiore alla difesadella Sicilia, e il C. vi assunse il dicastero della Giustizia. Ma era tardi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...