GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] governo per il paese", mentre sarebbe dovuto essere "una difesa per l'individuo, un ravvicinatore dei particolari interessi, un ferrovie presieduta dal senatore F. Brioschi, quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di A. ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] l'aiuto dei Tedeschi. Ai primi di agosto, il ministero degli Esteri lo invitò a raggiungere la sua sede a Budapest. Qui apprese la notizia dell'armistizio (8 settembre) e quella della liberazione di Mussolini (12 settembre) dopo la quale inviò ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] radicale ripensamento della stagione moderata del liberalismo italiano, oltre che come una sistematica difesadell’esperienza repubblicana di Pinto, nell’ambito della quale svolse, su incarico del ministerodell’Educazione nazionale russo, alcune ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] diritti della Corona. In questa occasione pubblicò un'interessante allegazione intitolata Difesa del regio padronato della collegiata ; F. Renda, Baroni e riformatori in Sicilia sotto il ministero Caracciolo (1786-1789), Messina 1974, pp. 119-122; ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dopo la scomparsa del De Martino, nella primavera del 1922 il ministerodelle Colonie disponeva che l'A. tornasse in Cirenaica; senonché, giunto a razzista base dell'Impero, in IlDiritto razzista, I [1939], pp. 42-46; Difesadella razza nell'Africa ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] raggiunse Treviso, quindi Venezia, dove partecipò alla difesadella città.
Nel gennaio 1849, dopo la cancellazione dai a presiedere la commissione istituita nel 1889 dal ministerodelle Finanze per "coadiuvare l'Amministrazione ... nel lavoro ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ed alla tenace difesa del latifondo.
Nel dibattito che portò all'approvazione della legge sulla Calabria amministrativi. Il ministerodelle Poste e Telegrafi, tradizionalmente legato, per la sua natura tecnica, ai problemi dell'"azienda industriale" ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sua totale fedeltà a Crispi (R. Galli, Sul bilancio del ministerodell'Interno 1894-95. Discorsi…, Roma 1894). Rispetto al quale su un di San Giuliano, accusato di eccessiva remissività nella difesa degli interessi economici e politici italiani e di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] la guerra di Libia, venne chiamato al ministerodelle Colonie, all'atto stesso della sua costituzione.
Dal 1912 sino alla caduta il livello di penetrazione degli Italiani. Tanto in Somalia, difesa soltanto da 3000 ascari, che in Italia, la marcia ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] a identificare nella difesadella democrazia francese, in lotta contro l'imperialismo tedesco, la causa stessa della libertà dei popoli Rientra in Italia nel 1923e viene utilizzato dal ministero degli Esteri quale redattore di un notiziario destinato ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...