COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] controllata", che aveva fatto sentire i suoi effetti negativi "già prima dellaguerra" (Scritti, I, p. 82), e che non era anzitutto - aveva dichiarato alla Commissione economica del ministerodella Costituente -che io confido che la ricostruzione non ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Peraltro, qualche mese prima dell'istituzione del Consorzio, all'indomani dello scoppio dellaguerra in Europa, la Banca 'accettazione da parte del ministerodelle Finanze di un'oblazione di 500.000 lire. L'8 dicembre dello stesso anno il governo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] condizioni di salute, da tempo malferme, chiedeva al ministerodell'Educazione nazionale un'aspettativa per motivi di salute di strapazzi e fatiche". I tempi burocratici e la conclusione dellaguerra, di lì a poche settimane, fecero sì che questo ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , se ne aggiunsero altre due per atti di guerra compiuti nell'agosto e nell'ottobre del 1917, insieme con la nomina a capitano.
Il 25 sett. 1918 lasciò il fronte perché comandato dal ministerodelle Armi e Munizioni quale segretario per l'Italia ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] mutilati, volontari di guerra; alfiere del Gruppo medaglie d'oro e promotore, nel giugno del 1924, della sua prima grande adunata; funzionario e direttore di biblioteca del commissariato generale dell'Emigrazione presso il ministero degli Esteri dal ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] egli dovette infatti abbandonare la Russia per lo scoppio dellaguerra, per vedersi poi inghiottire "Nuova Pietroburgo" (tale 102; Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministerodell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in Toscana. Non sorprende quindi che durante la prima guerra mondiale il ministero degli Approvvigionamenti affidasse alla Francesco Bertolli il compito di coordinare l'acquisto dell'olio in provincia di Lucca, per il quale venne costituita ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] pal. Madama e cartone già a Rivoli), Ciro muove guerra ad Artaserse (Roma, Quirinale, con bozzetto a pal . 225, 475;Roma, pal. dei Quirinale, Schede di catalogo del ministerodella Pubblica Istruzione 1927, nn. 102-111; Schede Vesme, Torino 1963-1982 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] gabinetto, il G. fu chiamato come sottosegretario al ministerodell'Industria, Commercio e Lavoro con delega per la pp. 382, 384 s., 417, 420; La Banca d'Italia e l'economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, p. 337. Inoltre ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] ad Ivrea; per tutelarsi si procurò un falso attestato del ministerodella razza che lo dichiarava ariano. Si costitui allora di fatto ufficiali incaricati del danaro e un impiego in Argentina a guerra conclusa (cfr. Conversando…, p. 57). Il 25 ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...