GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] del 1859 combattendo a Palestro. Terminata la guerra tornò agli studi, frequentando - prima all'Università di classica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, I versamento (1860-80), b ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] ministerodella Pubblica Istruzione (tornata del 7 giugno), col quale chiedeva l'intensificazione della cento anni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo dellaguerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Pepoli, tornato dal suo esilio londinese sin dall'inizio della prima guerra d'indipendenza. Questi gli darà lavoro e quindi su commissione del ministerodella Regia Marina, in sette volumi. A l'epoca in cui fa parte della Commissione ministeriale per ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] diploma di benemerenza di prima classe (con medaglia d’oro) del ministerodella Pubblica istruzione per l’impegno profuso durante la guerra a favore dell’istruzione e dell’educazione infantile, fondando a Roma, assieme al pastore metodista Emanuele ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] ’inizio dell’anno fu nominato giudice nel tribunale civile e criminale di Ravenna. Scoppiata la prima guerra d’indipendenza magistrato sia come rettore dell’Università: quest’ultima richiesta fu respinta dal ministerodella Pubblica Istruzione, che ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] campi di lavoro per profughi. Rientrato in patria al termine dellaguerra, nel giugno 1945 gli venne conferito l'incarico di dirigere giudiziarie a seguito della pubblicazione di un compromettente documento riservato del ministero degli Affari esteri. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] dietro il fronte italiano, dei cui testi alla fine dellaguerra pubblicò un’antologia (1945). In questi anni non cessò 1957 ricoprì inoltre la carica di sottosegretario di Stato al ministero del Commercio estero.
Nel frattempo riprese la sua attività ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] si trovava con la famiglia; dopo glì sfortunati avvenimentì dellaguerra d'indipendenza il D. ed i suoi ripararono in Toscana fu chiamato come segretario al ministerodell'Istruzione pubblica del governo provvisorio della Toscana, quindi passò nella ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] periodo della grande popolarità dei liberali, quando i conservatori ritornarono al potere col terzo ministero Derby della rivolta della Bulgaria nel 1876 fu violentemente criticato da Gladstone e da un'ala del partito conservatore. Scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e O. Niemeyer tra le due guerre mondiali ebbe inizio un vero rinnovamento architettonico, per il quale è stata importante anche l’influenza di Le Corbusier, chiamato come consulente per il Ministerodell’educazione a Rio (1936). Fra gli architetti ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...