BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] la sorveglianza del ministerodella Pubblica Istruzione; ottenne, quindi, il pareggiamento delle scuole badiali. viaggi, raccolti nelle annate dell'Archivio metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1905 riunì ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] Cesi, dedicandogli la sua prima opera, il Trattato dellaguerra e dell'unione de' principi christiani contra i Turchi, stampato Raffaello Milanesi. A Firenze ebbe maggiori impegni di ministero rispetto a Roma e divenne primo canonico lettore ...
Leggi Tutto
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino [...] della Pontificia Commissione per l'America Latina, il 13 marzo del 2013 è stato eletto papa al quinto scrutinio da 115 elettori, dopo la rinuncia al ministero Salvatore; nel 2022, Noi crediamo e Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace. Tra ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] ministero prussiano del culto. T. criticò l'interpretazione romantico-idealista del problema religioso, e confutò il risultato dell esame della filosofia della storia del sec. 19º, influenzato dalle teorie della crisi diffuse dopo la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] potesse valersi di Hitler come strumento della sua ‛provvidenza'.
c) Dopo la seconda guerra mondiale
Il mutamento dei rapporti tra del primato papale, nella concezione del ministero sacerdotale e della sua rilevanza eucaristica, nonché in mariologia. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] rivoluzione francese e conclusosi soltanto con la tragedia della prima guerra mondiale, cede il posto a quello che Hobsbawm esempio, al documento del Gruppo misto di Dombes sul Ministero di comunione nella Chiesa universale del 1985, e all'enciclica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] spinto (e spesso drammaticamente accentuato dalle spese di guerra e dalla mancanza di "numerario" nel paese) che di E. Lodolini, L'Arch. della Congreg. del Buon Governo, Roma 1956, pubblicati dal Ministerodell'Interno. Per altri aspetti si ricorrerà ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . Nel 1511 il re di Francia Luigi XII, in guerra contro Giulio II, fece convocare da vescovi a lui fedeli riti, nelle preghiere. Certamente la trasformazione radicale della figura e del ministero parrocchiale non poteva avvenire di colpo e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . Lo è nel dialogo ecumenico, in cui le divergenze sulla natura del ministero sono l'ostacolo essenziale all'unità dei cristiani. Lo è nella realtà concreta della vita cristiana, in cui la crisi del sacerdozio è il punto più importante per l'avvenire ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] responsabile del testo definitivo dell'allocuzione del 29 aprile, in cui il papa dichiarava che al pastore supremo dei fedeli non era lecito entrare in guerra contro una nazione cattolica. In ogni caso, benché il suo ministero avesse presentato le ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...