CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale". Volle far parte della guardia ministero sacerdotale.
Trasferitosi in quei mesi da Cento a Bologna, ottenne, la facoltà di predicare la quaresima nella chiesa di S. Gerolamo dell ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] l'associazione al fine di evitare problemi alla Chiesa durante la guerra e gestire dall'alto la transizione verso la nuova realtà del da parte della polizia in epoca fascista si veda Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] arcivescovo di Gorizia), e si insediò il 6 novembre a Parenzo e l’8 dicembre a Pola.
Pederzolli iniziò dunque il suo ministero pastorale a meno di un anno dallo scoppio della prima guerra mondiale. Nel corso del conflitto, insieme agli altri vescovi ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] guerra in Lombardia, a reggere in sua assenza la Sicilia insieme con Raimondo Cardona, capitano generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro della in Sicilia. Il ministero togato nella società siciliana ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] generale delle proprietà dei principi Doria Pamphili Landi.
Il L. manifestò ben presto un'inclinazione al ministero presbiterale e, dopo la prima guerra mondiale mantenne una condotta riservata, sostenendo gli interventi papali a favore della pace e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] monotematico negli anni precedenti la prima guerra mondiale, ai valori della fede e l'ostinata sottolineatura del morale della donna nel mondo del lavoro. Nell'autunno 1912, come presidente dell'Unione, la G. si rivolse al ministerodell'Istruzione ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] Durante i quindici anni di ministero fiorentino il L. interpretò il suo ruolo all'interno della Missione evangelica italiana impegnandosi opere che rimasero in attività fino allo scoppio della Grande Guerra.
Nel 1902 il Sinodo valdese gli affidò la ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] dell'esercito dello Stato di Milano. Svolse questi uffici, e specialmente il delicato ministerodell'assistenza atto la guerra di successione austriaca, che aveva avuto spiacevoli riflessi nel Lodigiano. Per il rincaro del costo della vita il ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] il 17 dic. 1892 e iniziare il proprio ministero in varie parrocchie della Valle in qualità di vicario: a Cogne, quindi cavaliere della Corona d'Italia e nel 1942 canonico onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] coi suoi soldati e fu decorato con croce di guerra e medaglia d'argento al valor militare.
Congedato il della vita ecclesiale e ne diede quindici nuove alla diocesi, dove impiantò pressoché ovunque la Conferenza di S. Vincenzo. Nel suo ministero ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...