GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] trasferimento a Parigi, dove rimase per tutto il periodo dellaguerra mondiale.
Qui si occupò dei feriti italiani e dei parti in causa, italiane e francesi.
Nel febbraio 1919 il ministero decise di inviarlo a riaprire, in qualità di incaricato d' ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] ministro senza portafoglio, del gabinetto Boselli. Nel successivo ministero Orlando ebbe dal 10 febbr. 1918 al 10 dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; O.Malagodi, Conversazioni dellaguerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, I, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Roma per alcuni giorni. Le vicende dellaguerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a del suo ministero, il nuovo gruppo di governo si impadronì rapidamente delle più importanti ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] prima da Budapest, poi da Sofia - nel periodo della impresa libica e delleguerre balcaniche -, quindi in Atene dal febbraio 1913 al maggio 1918; infine come rappresentante del nostro ministero degli Esteri nella commissione per i prigionieri di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] segretario generale degli anni di guerra si trova infatti una vasta documentazione sui compiti e le funzioni che il conflitto richiedeva alle strutture del ministero. Egli seguì in modo particolare il delicato settore della raccolta di informazioni e ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] non può prescindere dall'attività pratica (Dalla guerra mondiale alla scuola nostra, Firenze 1919). Cultura Arti nel ministerodella Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell'esame di ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] - a causa della "specialissima confidenza" che aveva con "un ebreo, applicato al suo gabinetto particolare, nel ministerodell'estero". All'attacco del Risorgimento (1860-61). Alla vigilia dellaguerra italo-austriaca del 1866, l'A. esprimeva ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] finanziamenti per le attività del PCd'I clandestino. Dopo lo scoppio dellaguerra, il G. intensificò i rapporti con i fuorusciti e con , testimonianze; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] Tittoni chiamò il B. a Roma quale segretario generale del ministero degli Esteri, dapprima in via provvisoria e quindi stabilmente ( e tentò di dissuadere il ministro dalla avventura dellaguerra. Ammesso che ormai la neutralità era stata accettata ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] di sospendere la discussione del bilancio del ministerodell'Interno perché il governo informasse il 97, 113, 246, 247; II, ibid. 1961, p. 149; O. Malagodi, Conversaz. dellaguerra 1914-19, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 300, 515; A ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...