FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] secondari, pur deprecandone l'irreggimentazione sindacale, da tenace avversario della politicizzazione del ministerodellaPubblicaIstruzione (così nel volume Il problema della scuola, Torino 1905, con una sostanziale coerenza, nonostante il ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] artista venne riconosciuto nel 1891 con l'invito a far parte della commissione permanente di Belle Arti del ministerodellaPubblicaIstruzione.
L'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 segnò un altro grande successo per lo Jerace.
Fra le sette ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] . A due mesi di distanza, il 14 ottobre, fu messo a disposizione del ministerodellaPubblicaIstruzione per l’organizzazione della facoltà di medicina e chirurgia della Università Adriatica di Bari, inaugurata il 15 gennaio del 1925 e intitolata a ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] greci arcaici e singole coniazioni romane.
Un anno dopo la laurea (gennaio 1878) vinse il concorso, bandito dal ministerodellaPubblicaIstruzione, per un triennio di alunnato (1878-80) presso la neonata Scuola italiana d’archeologia, nelle sedi di ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ; L'azoto liquido nei trasporti frigoriferi. Pubblicazionedell'XI Congresso nazionale del freddo, Padova 1962.
Fonti e Bibl.: Roma. MinisterodellaPubblicaIstruzione, fascicolo personale; necrol., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] l'Accademia di belle arti, infine al "Giulio Cesare", concludendo la carriera come ispettore centrale presso il ministerodellaPubblicaIstruzione.
Abbandonato il teatro, per il quale non riuscì a trovare altra udienza dopo l'esordio (nel 1931 ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] anche da Graf.
Morì prematuramente a Torino l’8 gennaio 1915.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. generale, Istr. Sup., II vers., 1ª serie, b. 126, fascicoli dei professori ordinari, f. R. R ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] 'Incontro per le scale alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Nel 1884 fu nominato dal ministerodellaPubblicaIstruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, nomina che finalmente alleggerì la ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] , Bambina che ascolta le favole (ripr. ibid., fig. 1883), esposto a Senigallia, ricevette la medaglia d'argento del ministerodellaPubblicaIstruzione. Il gusto per il folclore e per il soggetto popolare, emerso in Spagna e a Chioggia, trovava ora ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] ad essere demolito quasi per intero per dar luogo ad un viale tracciato fra il duomo e l'Arco della pace. Provvidamente il ministerodellaPubblicaIstruzione incaricò il B. di un rilievo del Castello e di un progetto di restauro. E dai restauri che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...