Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per la cui realizzazione, nel 1873, il ministerodellaPubblicaIstruzione aveva negato il suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, frutto di quarant'anni di studi ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] studi scientifici. Questa capacità organizzativa e promozionale il B. mise a profitto sia durante la sua breve permanenza al ministerodellaPubblicaIstruzione come segretario generale (dal 27 giugno 1861 al 7 dic. 1862, con i ministri De Sanctis e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato di Napoli [ASNa], MinisterodellaPubblicaIstruzione [Min. Pubbl. Istr.], b. 477 II, f. 8).
La scoperta dell’America fu spedita da Napoli nel 1843 (ASNa, Min. Pubbl. Istr., b. 399, f ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] alle esposizioni internazionali di Buenos Aires, di Gand, di Bruxelles, si affermava anche sul piano ufficiale (il ministerodellaPubblicaIstruzione gli acquistò nel 1909 due targhette d'argento sbalzato con Bovi e Cervi, nel 1912 la targa in rame ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] articoli divulgativi, storici ed epistemologici.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione. Direzione generale Istruzione universitaria. Fascicoli personali dei professori ordinari, s. 3, III versamento ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] ; un lodevole impegno esplicò poi nel promuovere l'istituzione di un Antiquarium a Vetulonia. La proposta, accolta dal ministerodellaPubblicaIstruzione nel luglio 1909, venne poi realizzata dopo la morte del F., sopraggiunta a Montopoli il 30 apr ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] sì, come del resto era logico e naturale, che gli archivi passassero dalle dipendenze del ministerodelle Finanze a quelle del ministerodellaPubblicaIstruzione, ed ebbe la soddisfazione di veder adottare dalla Francia il suo regolamento per gli ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] seguenti l’ex-soprintendente continuò a interessarsi al restauro dei monumenti, anche inviando proposte e comunicazioni al MinisterodellaPubblicaIstruzione sui lavori in corso a Palermo ed entrando in conflitto con i suoi successori.
Nel 1946 fu ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] , è una opera estremamente significativa. Più interessante, per i vivaci spunti cromatici, è l'Arrivodel Vescovo (Roma, MinisterodellaPubblicaIstruzione), databile forse al decennio successivo, ma che non offre spunti validi ad un giudizio globale ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] per la contemporanea formazione del Museo Correr. Valentinelli prima e Veludo poi si opposero, chiedendo lumi al ministerodellaPubblicaIstruzione e al Consiglio di Stato; quest’ultimo diede ragione al Comune. Toccò quindi a Veludo compiere la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...