MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] -Urbino-Fabriano e presentò un disegno di legge per la tumulazione in S. Croce delle ceneri di G. Rossini.
Nominato sottosegretario del ministerodellaPubblicaIstruzione nel settimo governo Depretis e poi nei primi due governi Crispi (4 apr. 1887 ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] il 25 luglio 1927.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 1356; ibid., Direzione generale istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante, Libere docenze (1885-1890), b ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] il mio Rebbe». Era stato su raccomandazione di Fermi che tra il 1931 e il 1932 aveva ottenuto dal ministerodellaPubblicaIstruzione una borsa di studio per lavorare un anno a Zurigo con Wolfgang Pauli. Nel 1932 venne nominato professore incaricato ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] dal 1931 al 1936, percorrendo una rapida carriera nella scuola fino a raggiungere il grado di ispettore centrale presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, ruolo che occupò dal 1937 al 1948. Corrono qui i rapporti tra il B. e il fascismo: a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] edilizie del castello…, ibid., X (1883), pp. 358-359; L. Beltrami, Notizie sconosciute…, ibid., XVII (1890), p. 414; MinisterodellaPubblicaIstruzione, I Codici Palatini, Roma 1890, II, 2, p. 119; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894, pp ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di Agricoltura, Industria e Commercio; nel 1873 consultore legale per il ministerodellaPubblicaIstruzione e membro della commissione per la Statistica giudiziaria del ministero di Grazia e Giustizia; nel 1875 commissario per il riordinamento ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] italiana tra il XIX e il XX secolo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della famiglia Mariani; Ibid., Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Fascicoli personali dei professori ordinari, II versamento, serie I, b. 90, f. Lucio ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] di Luigi Pigorini e Gherardo Ghirardini.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Div. I (1900-54), Fascicoli personale insegnante, II versamento, 1a serie ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] eseguiti l’autunno precedente a Carcare, esposto alla mostra della Società promotrice di Genova, venne acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione e destinato all’Accademia di belle arti della città. Quell’anno Rayper si recò con De Avendaño ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] Per l'attività scientifica del B. manca una bibl. specifica: unica fonte pertanto è il fascicolo personale presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, Roma.
Per i rapporti con Mussolini nel 1920 e nel 1922 cfr. B. Mussolini, Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...