VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di dotare l’Italia di un rito accusatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, I, Concorsi a cattedre nelle università (1924-1954), b. 239, f. Vassalli ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , avanzata dalla Scuola di incisione sul corallo di Torre del Greco, dove insegnava, e ratificata dal ministerodellaPubblicaIstruzione. A suo avviso era necessario affiancare all’artigiano un artista che indirizzasse gli allievi verso soluzioni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] in La Cultura popolare, n. 2, 1913.
Nel 1915, con la nomina a consigliere di Stato, lasciò il ministerodellaPubblicaIstruzione. La nomina fu vista, soprattutto negli ambienti socialisti, come una sorta di siluramento compiuto da Salandra verso un ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] . La stampa periodica clandestina, II, Bologna 1969, pp. 151-157.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. 158, fasc. G. A. (esame di libera docenza); Ibid ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] sale, Bologna 1925.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa sull'H., si vedano: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, div. I, Personale cessato al 1956, b. 203, Hermanin ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Salimbeni, 1951).
Il 1° gennaio 1950, risultato tra i vincitori del concorso indetto dal Ministerodellapubblicaistruzione a undici posti di ispettore storico dell’arte medievale e moderna aggiunto in prova, fu assunto con prima assegnazione alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] , Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia, istituita dal ministerodellaPubblicaIstruzione (1947-49).
Dal punto di vista pedagogico non ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Lucca, inaugurata nel 1875 (Studi e documenti …, 1989, p.148), e, nel 1883, su incarico dal ministerodellaPubblicaIstruzione, fece parte della giuria per l’Esposizione d’arte di Monaco di Baviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di gusto ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] premio Marzotto per la medicina e chirurgia. Gli furono altresì conferite le medaglie d'oro del ministerodella Sanità (1967) e del ministerodellaPubblicaIstruzione (1968).
Si era unito in matrimonio nel 1937 con Ermelinda Ricciardi, da cui ebbe l ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consiglio dei ministri, Verbali; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, Fascicoli professori ordinari (III versamento), b. 428, ad nomen; Università La Sapienza ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...