MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] ’Università di Roma, 1949-50, p. 157 (R. Bachi). Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari, b. 322; Ibid., Roma ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Carnelutti), il F. scomparve improvvisamente, a Napoli, l'11 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. gen. Istr. sup. (1929-45), posiz. 23, b. 48, fasc. personale; ibid. (1897-1910), b. 168 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] al forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ministerodellaPubblicaIstruzione l’acquisto dei rami della Pianta di Roma antica disegnata da Pirro Ligorio e incisa da Jacob Bos e, nel 1943 ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] ; Manchester, Labour Party Archive. Per le vicende universitarie: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione prima, Concorsi a cattedre nelle università (1924-1954), b ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] cominciarono ad apparire sui quotidiani locali e sulle riviste specializzate, come il Bollettino d’Arte del MinisterodellaPubblicaIstruzione, Arte italiana decorativa e industriale diretta da Camillo Boito (dove si occupò di temi, come le ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] insieme con la già citata b. 672, c. 41) e il fascicolo conservato all'Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla carriera universitaria e 9 lettere. Tra le fonti edite, si vedano ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] dei Mutilati di Roma. Sempre nel 1928 eseguì una statua e una serie di lampade per il ministerodellaPubblicaIstruzione, realizzato da Cesare Bazzani, inaugurando una collaborazione destinata a protrarsi negli anni (sempre per Bazzani Morbiducci ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] commissione tecnica designata dal ministerodellaPubblicaIstruzione gli affidò l'incarico dell'insegnamento di clinica pediatrica e del corso di fisiopatologia della crescenza. Assunta la direzione della cattedra e della clinica, divenuto ordinario ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] l'istituzione, presso la facoltà di scienze, di una "Scuola pratica per viaggiatori", approvata nel 1890 dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Ottenne numerosi riconoscimenti tra i quali la commenda dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1906.
L'I. morì ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] carte, che contenevano anche una ricca corrispondenza con Michelangelo, furono notificate nel 1919.
Nel 1910 il ministerodellaPubblicaIstruzione affidò a Corrado Ricci, Guido Biagi e Giovanni Poggi il compito di realizzare l’edizione nazionale del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...