VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] 1919) si fece carico, a sua volta, di tenere vivi i contatti con gli ambienti politici romani e in specie con il ministerodellaPubblicaIstruzione.
I ricchi cataloghi paraviani ci restituiscono l’immagine di un’azienda florida e ai vertici non solo ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di Napoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la decorazione dell’aula magna dell’ateneo partenopeo del quale risultò vincitore. Nel 1906 ricevette ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] universitario e nell’amministrazione per le antichità e belle arti: Annuario del ministerodellaPubblicaIstruzione e Bollettino ufficiale del ministerodellaPubblicaIstruzione, ad annos (in relazione alle date dei vari provvedimenti e nomine); M ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...]
Tale insegnamento durò però solo un anno, a causa della «riforma Alfieri», voluta dal conte Cesare Alfieri di Sostegno, titolare del neocostituito ministerodellaPubblicaIstruzione, sulla base di un progetto elaborato da una commissione presieduta ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] medaglia d’oro “per l’opera di maestro d’arte e di cultura” dal presidente della Repubblica e, l’anno appresso, dal ministerodellaPubblicaIstruzione.
Morì a Livorno, il 29 settembre 1981. La città natale l’ha onorato intitolando a suo nome la ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] III, Napoli 1742, pp. 580 s.; M. Loret, L’architetto R. e il rococò in Roma, in Bollettino d’arte del MinisterodellaPubblicaIstruzione, s. 3, XXVII (1934), 7, pp. 313-321; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, pp. 47 s., s ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] e francese di neurochirurgia, delegato per l'Italia della Società internazionale di chirurgia. Fondatore dell'Associazione nazionale dei chirurghi ospedalieri, ebbe dal ministerodellaPubblicaIstruzione la medaglia d'oro per l'insegnamento.
Ospite ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] burocrazia. Non a caso, la sua ascesa alla direzione di Antichità e Belle Arti del ministerodellaPubblicaIstruzione, ventilata già nell’estate del 1905, fu ostacolata per oltre un anno da vari intoppi e temporeggiamenti. Approdò infine alla ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali 1926-44, b. 366; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, Fascicoli professori universitari, III serie (1940-70), b. 481, f. Vinci Felice; Segreteria ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] del granduca Leopoldo II Asburgo Lorena. Nel 1840 entrò nella soprintendenza agli Studi, ben presto divenuta ministerodellaPubblicaIstruzione, in cui svolse per lungo tempo l’ufficio di segretario generale. Avviata (con decreto granducale del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...