PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] alcuni anni, nel 1885, il comune di Ravenna, dietro sollecitazione di Pazzi, riuscì a ottenere dei fondi dal MinisterodellaPubblicaIstruzione per cui, con regio decreto, sancì la nascita del Museo nazionale di Ravenna (Paccassoni, 2002).
I lavori ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] , di trasformare la Pinacoteca comunale del capoluogo umbro in Regia Galleria nazionale col passaggio di consegne al ministerodellaPubblicaIstruzione, progetto attuato l'8 ag. 1918.
Lo G., nominato soprintendente alle Gallerie, tra il 1921 e il ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] di opere di storia del libro. Uno dei primi esempi fu il volume a cura del ministerodellaPubblicaIstruzione Per una storia del libro in Italia nei secoli XV e XVI (1900). Le edizioni più pregiate furono i sei volumi de Les livres à figures ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] rientrò a Napoli, dove nel gennaio del 1861 ottenne un posto come ufficiale di terza classe presso il ministerodellaPubblicaIstruzione. Promosso applicato di quarta classe, nell’agosto di quell’anno fu trasferito a Torino.
Qui intraprese gli studi ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] 1925, fu proposto il suo trasferimento alla cattedra di archeologia, passaggio approvato dal Consiglio superiore del ministerodellaPubblicaistruzione il 4 giugno 1926.
Sogliano fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età dalla cattedra ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , anche se ai giudici Pacifici-Mazzoni non risparmiò critiche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale, 1860-80, b. 1517; Ibid., Consiglio di Stato, Segretariato generale, f. 194; G. Castelli ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] commissariato regionale per le cose d’arte in Toscana nel 1889 e, nel 1892, la chiamata da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione a far parte di una commissione deputata a valutare la conservazione e il restauro dei monumenti veneti.
Nel 1860 ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] diritto internazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. L'anno successivo, vincitore di un concorso indetto dal ministerodellaPubblicaIstruzione, si recò a Pavia per perfezionarvi gli studi. Il lavoro, a stampa, presentato in occasione del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] l'Antologia italiana proposta alle classi de'ginnasi liceali, stampata nel 1858 a Vienna per incarico del ministerodellaPubblicaIstruzione del Lombardo-Veneto. Nel 1845 pubblicò, per nozze, La Bucolica di Virgilio volgarizzata, cui seguì, nel 1849 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] di S. Luca, voll. 144, n. 9; 147, n. 55; 192, n. 23; 191, n. 17; Ibid., Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Antichità e belle arti, Istituti di belle arti (1860-96), b. 11; Il palazzo per la Esposizione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...