ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] invece Impressioni di Roma (Milano, Pinacoteca di Brera), presentate all’Esposizione nazionale di Milano e acquistate dal ministerodellaPubblicaIstruzione. La pungente osservazione del vero che coglieva il contrasto tra la folla di mendicanti e l ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] a Chiusi il 1° maggio 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dellaistruzione superiore, Personale, Il versamento, busta 55; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] lettere e arti.
Nel 1867 inviò a Pasquale Villari, che all’epoca era segretario generale del ministerodellaPubblicaIstruzione, una memoria relativa ai dipinti in restauro, alla promozione e alla sorveglianza degli interventi alle architetture ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] giugno 1940, intervento di Sabato Visco, pp. 50-51; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli personali dei professori ordinari, 3° versamento, b. 481, f. Visco ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] realizzazione a livello regionale di quel più vasto dizionario del linguaggio archivistico italiano da lui proposta al ministerodellaPubblicaIstruzione sin dal 1885 (Archivio veneto, XXIX, pp. 469-477).
L'apertura del C. a interessi culturali ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] giovinezza.
Il C. morì a Roma nel 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, fasc. personali dei professori universitari, n. 38: F. P. C., E: Catellani, La dottrina ital. del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] il 1873 e il 1874, dipinse i ritratti di Raffaello Lambruschini, di Niccolò Tommaseo (che replicò nel 1877 su commissione del ministerodellaPubblicaistruzione, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti) e di Gino Capponi per l’Accademia ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] Il M. morì a Pavia il 21 marzo 1948.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, Fascicoli personali dei professori ordinari, III versamento, b. 295, ad nomen; Pavia ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] Curtius (1865), volumi esplicitamente consigliati come libri di testo dalle circolari dell'ottobre 1867 del ministerodellaPubblicaIstruzione per l'insegnamento della lingua greca e che ebbero una straordinaria fortuna editoriale: in particolare l ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Cipriani.
Il quadro fu giudicato assai favorevolmente da Costa, che ne sostenne l'acquisto da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione, mentre non piacque a Netti, che pur ravvisandovi "degli insiemi giusti" aggiungeva: "quella pittura grigia, e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...