NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] parlamentari.
Fu chiamato nuovamente al governo nel settembre 1864 da Alfonso La Marmora che lo designò al ministerodellaPubblicaIstruzione. Il dicastero La Marmora si era formato in un momento di emergenza, succedendo a quello presieduto da ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] 1981.
Fonti e Bibl.: Centro studi Piero Gobetti, Fondo Zino Zini; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, Terza serie 1897-1910, b. 177; Divisione I, Liberi docenti I, serie ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] fu unificata nelle mani di L.C. Farini, il M. fu incaricato di reggere il ministerodellaPubblicaIstruzione. In tale veste si impegnò per la diffusione delle scuole tecniche, istituì due scuole normali femminili a Bologna e a Parma, nominò una ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] per l'anno 1894 risulta infatti più volte menzionato il nome dei due fratelli quali vincitori di un concorso del ministerodellaPubblicaIstruzione per creare presso l'istituto romano una sezione di fotoincisione in appoggio alla documentazione ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] la carriera militare: dopo essersi laureato, infatti, aveva ricoperto diversi ruoli del magistrato della Riforma sabaudo (sorta di ministerodellaPubblicaIstruzione); poi, tornato a Rumilly, ne era stato nominato riformatore agli studi. Il 24 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ; Fanciulla con treccia, 1919 circa: Ibid., galleria Antologia).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione con il dipinto Pietà (già Milano, collezione Orlandi), che, pur ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] autarchia, Roma 1938; Idraulica, Bologna 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione Istruzione Universitaria, fascicoli prof. Ordinari, b. 388; ibid., PNF, Direttorio-Segreteria, Fascicoli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] politico centrale, b. 2971, f. Mancini, Augusto; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Professori universitari, III vers., b. 287, f. Mancini, Augusto; Ministerodell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Polizia politica, b. 764, f. Mancini ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Ricoprì cariche presso la SIF (Società Italiana di Fisica), il CERN; il Consiglio superiore del ministerodellaPubblicaIstruzione (1958-62); vicepresidente dell’INFN dal 1960 al 1964; presidente del Comitato nazionale del CNR per le scienze fisiche ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] , la sua biblioteca privata, costituita da oltre 700 volumi, fu donata dalla vedova al ministerodellaPubblicaIstruzione (attualmente forma il Fondo Sacconi presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma). Altri documenti sono rintracciabili ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...