LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] 'Istituto internazionale di statistica, fu accolto nell'Accademia nazionale dei Lincei, ottenne il premio del ministerodellaPubblicaIstruzione; nel 1976 fu insignito del S. Giusto d'oro, premio che l'Ordine dei cronisti triestini conferisce ogni ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] ministeriale il 29 settembre 1875, con l’accordo del ministerodell’Agricoltura, Commercio e Industria, del ministerodellaPubblicaIstruzione e del consiglio direttivo dell’Istituto di studi superiori, la struttura rispondeva alle nuove necessità ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] di Garibaldi dallo scoglio di Quarto, fu presentato all’Esposizione di belle arti di Roma e acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione per il palazzo del Senato (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
In questo periodo il M. espanse il ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] riforma scolastica e, con l'incarico di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del ministerodellaPubblicaIstruzione, gli affidò la redazione dei programmi della scuola media. Nel gennaio del 1925 fu nominato professore non stabile di ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] . Nel gennaio del 1849 Vallauri fu nominato membro del Consiglio universitario e della Commissione permanente del neonato ministerodellaPubblicaIstruzione. Gli incarichi ministeriali favorirono un progressivo interesse per l’ambito politico; nel ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] familiari. Fascicoli personali del M. sono conservati in Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei liberi docenti 1° versamento, Prima serie ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] , Registro «Personale universitario dal 1867 al 1885»; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli personale universitario1860-1880, 1o versamento, b. 2151.
A ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] per la conservazione dei monumenti, fu dispensato dall'incarico nel 1898 per decisione del consiglio disciplinare del ministerodellaPubblicaIstruzione, con le accuse, ben presto ritirate, di avere utilizzato fondi destinati al restauro di altri ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] , ad nomen; sull’attività accademica cfr. Palermo, Archivio storico dell’Università, ad nomen, e Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione, Processi verbali, 1866, vol. I; per le ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] , 1018; Archivio di Stato di Venezia, Governo veneto, Atti, LIII, b. 6456; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale del personale, anni 1860-1880, b. 1566, ad nomen; I. Cantù, L’Italia scientifica ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...