CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] dall'Arch. di Stato di Palermo, fasc. 54, sottofasc. 56; Ibid. MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale, fasc. "Carnazza Gabriele"; Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia, fascio 4601; Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] dipinti raccolse grande successo di critica e di vendite. L’anno seguente si recò a Napoli, incaricato dal ministerodellaPubblicaIstruzione, insieme a Giulio Aristide Sartorio e a Edoardo Dalbono, di selezionare le opere da destinare alla Galleria ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] . 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, cat. A1, 1938, b. 36; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direz. gen. archeologia e belle arti ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] , lo indussero a presentare le sue dimissioni dall’ingrata funzione con lettera ufficiale inviata al ministerodellaPubblicaIstruzione il 24 gennaio 1946.
Nello stesso anno, preceduta da diversi saggi preliminari che ne illustravano carattere ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] nel quale operò per molti anni. Il 28 luglio 1933 il Consiglio nazionale delle ricerche, d’accordo con la Direzione generale delle antichità e belle arti del ministerodellaPubblicaIstruzione, lo chiamò a far parte di un'apposita commissione per la ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] fu assegnata nell’aprile 1947, retrodatata al 1942 e alle Gallerie di Roma II (Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, div. I, Personale cessato al 1956, b. 106).
In qualità di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di Celentano e D. Morelli. Il quadro fu acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la nuova Galleria nazionale d'arte moderna, dov'è ancora oggi.
Nel 1884 lo J. presentò all ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] sul polso destro nell’atto di rilevare le pulsazioni.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione I: Liberi docenti, Serie II, b. 222; Ibid., Serie III, b ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] 1945-46 quella del governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e al ministerodellaPubblicaIstruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’insegnamento universitario nella facoltà di scienze politiche di Firenze sulla ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] , Pepe morì a Roma il 15 settembre 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Personale, III vers., b. 366, ad nomen. Vari nuclei di corrispondenza sono ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...