REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] regionale del sindacato regionale fascista belle arti a Milano, presso il palazzo della Permanente (Colline modenesi, 1928, Roma, ministerodellaPubblicaIstruzione; Nudo di donna, 1928-29, Legnano, collezione privata), gli consentì di emergere ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] . parrocchiale, Registri dei battesimi, aa. 1801-22, nn. 209, 373 (per Giuseppe); Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Decreti reali e ministeriali, b. 1; ibid., Divisione scuole medie, b. 126; ibid., Personale, b ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] particolare del duce, Carteggio ordin., f. 550.702; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. gen. dell'Istruzione universitaria, f. personali professori ordinari, b. 286, f. Guido Manacorda; Ministerodella Cultura popolare, II vers., b. 8, f. Guido ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] e l'insegnamento. Insegnante privato nelle scienze legali di diritto positivo, nel luglio 1859 presentò al ministerodellaPubblicaIstruzione domanda di ammissione al concorso per la cattedra di diritto romano presso l'università di Torino.
Allievo ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] ), fondato da Pansini, e a due iniziative della società Italica Ars. Nella mostra della Promotrice napoletana del 1914 espose Danzatrice (acquistata dal ministerodellaPubblicaIstruzione, ora alla Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), e ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di S. Luca, membro del Consiglio superiore di antichità e belle arti del ministerodellaPubblicaIstruzione, della Commissione tecnica per la Torre di Pisa, dell’Istituto archeologico germanico, dell’Accademia di archeologia e belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] seconda Esposizione nazionale, fu acquistata dal ministerodellaPubblicaIstruzione ed è ora esposta alla Galleria - A. Sartori, Milano 1976, pp. 96-99; L. Erba, Scultori pavesi dell’Ottocento e del Novecento, Pavia 1978, pp. 93-97; S. Zatti, in ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] l’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del re Umberto I, ma l’istituto, mediante delibera del ministerodellaPubblicaistruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando dal ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] ’Università di Roma, fu sospeso dal servizio e il 5 settembre la Commissione per l’epurazione del ministerodellaPubblicaIstruzione commutò la sospensione in radiazione dai ruoli per ‘indegnità’, pur associandosi al rammarico espresso dal Comitato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] sett. 1935 a Varenna, sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, b. 158: Relazione per il concorso sulla cattedra di elettrotecnica del R. Museo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...