NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] Italia, Roma 1875, pp. 393-470.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, f. Narducci; ibid., Divisione Istruzione superiore 1860-1881, bb. 78, 127, 128. A. Gennarelli, Per il cavalier E ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] la guida del quale proseguì gli studi e intraprese la carriera universitaria. Nel 1910 divenne funzionario del ministerodellaPubblicaIstruzione e si trasferì a Roma. Nel 1915 sposò Teresa Balsamo.
Nonostante l’impegno del lavoro ministeriale il ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] , presso il magazzino centrale dei Telegrafi, per ordine del ministerodellaPubblicaIstruzione (Archivio storico delle Gallerie fiorentine, 1868, Gallerie delle Statue, n. 56; 1869, Gallerie delle Statue, n. 8; 1890, Firenze. A1. Commissariato, n ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] Messina e Cagliari tra il 1940 e il 1946, il trio per archi (1947), premiato nel concorso indetto dal ministerodellaPubblicaIstruzione.
In questi pezzi il M. riafferma il proprio rispetto per la forma classica, per la scrittura polifonica, per il ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] del disegno a New York e nel 1965 gli fu conferita la medaglia al merito artistico da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione e la cattedra di scultura a Salisburgo.
Grandi antologiche gli furono dedicate nel 1970 a Prato, nel chiostro romanico ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] AS Ist. tec. comm., serie 1. 4.1. Stato personale (1880), b. 1).
Nel 1874 presentò istanza al ministerodellaPubblicaIstruzione per il posto di assistente nella Biblioteca nazionale di Firenze. Per le sue inclinazioni di bibliofilo e bibliografo ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] , in Il Vessillo Israelitico, V (1902), pp. 167 s.; V. Ravà, Le laureate in Italia, in Bollettino Ufficiale del ministerodellaPubblicaIstruzione, I (1902), 14, pp. 634-654; T. Tomasi, Massoneria a scuola: dall’unità ai nostri giorni, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] 467).
Nel 1876 redasse, per incarico del genio civile di Pavia e del ministerodellaPubblicaIstruzione, un progetto per restauri e lavori vari nell’edificio dell’Ateneo, non eseguito, e oggetto di una controversia giudiziaria di cui rimane traccia ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] .
Dopo un anno di studi presso l'Università di Berlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministerodellaPubblicaIstruzione, nel 1886 il G. partecipò al concorso a titoli per il posto, allora istituito, di direttore degli Archivi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] normale superiore di Pisa. Il fascicolo personale del M. è conservato in Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Fascicoli personali 1860-1880, ad nomen. Una sommaria bibliografia degli scritti è offerta da O. Tosti ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...