CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] dell'IstruzionePubblica.
Il C. partecipò attivamente ai dibattiti sullo scottante'problema dell'espansione urbana della nuova della chiesa di S. Clemente sull'odierna via Labicana; tale idea raccoglieva una proposta del ministero dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] offerta dal ministro dell'Istruzione e dei Culti dell'Impero austriaco la cattedra committenza pubblica, naturale referente in virtù della sua Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, Ministerodelle Finanze, ma soprattutto Carte Tabarrini, ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] un viaggio di istruzione a Venezia) e ministero degli Affari esteri), ed in un certo senso riassunse in sé le contraddizioni delldell'architettura che perseguì nonostante la propria presenza pubblica e le cariche ufficiali ricoperte: segretario della ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] della parte centrale della facciata aggettante (1820), il C. entrò a far parte del Consiglio edile presso il ministero , costruì il palazzo di abitazione per il ministro dellaIstruzionePubblica e, in ordine ionico, lo stabilimento detto ginnasio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Torino, Sez. I, Istruzionepubblica,Accad. e Belle Arti, mazzo I, Tavola degli ufficiali e confratelli della Compagnia... sotto il patrocinio diS oggi. Notiziestorico-monografiche, in Annali del Ministerodell'Agric., Industria e Comm., LVI, Firenze ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] circa vent'anni. La vita pubblica del G. ben presto si avendo questa sottolineato l'importanza dell'istruzione professionale e tecnica per le di bilancio (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Agricoltura…, b. 387, Sulla nominatività dei ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] fondàk a Fez fu acquistata dall'Istituto di belle arti di Parma; mentre I mulini a vento della Mancia andarono al ministerodell'Istruzionepubblica (entrambe le opere sono conservate a Parma presso l'Accademia di belle arti). Nel 1907 inviò quattro ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] 1899, p. 33; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo Civico di Verona,in Bollettino Ufficiale del Ministerodell'IstruzionePubblica,XXIX,2 (1902), pp. 1429-31; G. Biermann, Verona,Leipzig 1904, pp. 175-178; B. Berenson, North Italian ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , nel 1884 ripropose lo stesso busto anche alle Promotrici di Firenze e Torino, dove fu notato e acquistato dal ministerodell'Istruzionepubblica per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (n. inv. 318: il gesso è riprodotto in Panzetta, 1994 ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] 'ottocento, Milano 1975, p. 315), che l'artista presentò alla Promotrice di Torino (catal., n. 230, acquisto del ministerodell'IstruzionePubblica) e successivamente a Brera a Milano.
Morì a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del 24 apr ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...