FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] esempio di dettagliata documentazione di uno scavo. Furono poi oggetto di una interessante querelle contrattuale tra il F. e il ministerodellaPubblicaIstruzione, che, rivendicandone l'assoluta proprietà, gli ingiunse la consegna, oltre che ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ricevuto la Medaglia d’oro da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali per l’arte e la cultura, mentre nel 1990 il ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] di lei. A Torino, ove all'inizio del 1849 era stato assunto come impiegato con la qualifica di segretario nel ministerodellaPubblicaIstruzione, cominciò e portò avanti, via via che la situazione del Regno si faceva più preoccupante e l'astro di ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] dei musei e degli scavi di antichità del Regno, istituita a Roma a seguito allo spostamento del ministerodellaPubblicaIstruzione nella nuova capitale.
Trasferitosi dunque a Roma, Pigorini svolse un’attività instancabile, che lo portò a essere ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Concorsi a cattedra, 1934, b. 84; Segreteria particolare del Duce ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministerodella [...] PubblicaIstruzione, sotto la guida dell'amico A. Cecioni per apprendere i primi rudimenti artistici.
In quegli anni di alunnato il K. si rivelò un allievo di talento, che si esercitava sia nella scultura sia nella pittura (per il catalogo completo ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] dal dono Ambron. La Galleria nazionale d’arte moderna di Roma conserva Campagna romana, in deposito presso il ministerodellaPubblicaIstruzione dal 1946, e Un torrente, soggetto piemontese del 1890, acquisito nel 1893. Presso la Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] dall'Arch. di Stato di Palermo, fasc. 54, sottofasc. 56; Ibid. MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale, fasc. "Carnazza Gabriele"; Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia, fascio 4601; Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] . 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, cat. A1, 1938, b. 36; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direz. gen. archeologia e belle arti ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di Celentano e D. Morelli. Il quadro fu acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la nuova Galleria nazionale d'arte moderna, dov'è ancora oggi.
Nel 1884 lo J. presentò all ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...