PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] l’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del re Umberto I, ma l’istituto, mediante delibera del ministerodellaPubblicaistruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando dal ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] ’Università di Roma, fu sospeso dal servizio e il 5 settembre la Commissione per l’epurazione del ministerodellaPubblicaIstruzione commutò la sospensione in radiazione dai ruoli per ‘indegnità’, pur associandosi al rammarico espresso dal Comitato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] sett. 1935 a Varenna, sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, b. 158: Relazione per il concorso sulla cattedra di elettrotecnica del R. Museo ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] .
Dopo un anno di studi presso l'Università di Berlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministerodellaPubblicaIstruzione, nel 1886 il G. partecipò al concorso a titoli per il posto, allora istituito, di direttore degli Archivi ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] sulla giustizia amministrativa commentate, Torino1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Arch. d. MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, Camera dei ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] La Leggitrice ebbe una complessa sequela di repliche ed esposizioni: fu inviata a Firenze nel 1861 e acquistata dal ministerodellaPubblicaIstruzione, che la destinò a Torino e ne ordinò una copia da donare all'Accademia di Brera. Questo esemplare ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] Ufficio secondo, Magistrati - fascicoli personali, 2 vers., b. 1082, f. Giuseppe Maggiore; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. generale istruzione universitaria, Divisione I, fascicoli personali professori ordinari, 3 vers., b. 281, f. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , per abolire l'insegnamento religioso e per destinare maggiori risorse alle università. Voleva che il ministerodellaPubblicaIstruzione, come dichiarò in un discorso parlamentare del 1873, divenisse il "primo combattente" nella lotta che ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110;I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministerodellaPubblicaIstruzione, Roma 1911, I, p. 232;M. Rigatti, Un illuminista ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] in Italia, stupendo fenomeno, ibid. 1962). Svolse, poi, missioni culturali ed economiche in Africa. Nel 1952 fu inviato dal ministerodellaPubblicaIstruzione in Egitto ed in Libano per un ciclo di conferenze che tenne al Cairo, ad Alessandria e a ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...