FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Stato di Napoli, Stato civile, Napoli. Sez. di S. Giuseppe, reg. 2219, f. 63; Ibid., Consiglio di PubblicaIstruzione, bb. 2, 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci 733, 788, 796. Le poche lettere del F., sino a oggi reperite, sono ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] ministerodelle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia, funzionari dell . centr. dello Stato, Min. dellaPubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, Gregorovius; Palermo, Bibl. centr. della Regione siciliana, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Daniele Felici di Rimini) alla guida dell'importante ministero degli Interni del Regno d'Italia, al quale facevano capo anche la PubblicaIstruzione e i Lavori Pubblici, considerati da Napoleone branche dellapubblica amministrazione, e al quale, con ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] marcate durante il primo ministero Rudinì e soprattutto in occasione delle elezioni politiche del 1892, allorché, dietro sollecitazioni dei due deputati appena citati, G. Zanardelli e il ministro dellaPubblicaIstruzione F. Martini fecero pressioni ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] . Guerrazzi. Il 27 ott. 1848 la formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi mise fuori gioco i moderati toscani, ma corso della prima legislatura del Regno: relatore nel 1864 del bilancio dellaPubblicaIstruzione e membro delle commissioni ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ministro dellaPubblicaIstruzione Pietro Fedele gli fu conferita la nomina a commendatore dell’ordine della Corona alla Comédie française della ‘grande coquette’ Cecile Sorel (moglie del conte di Segour alto funzionario del ministero degli Esteri e ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] e la cooptazione nel secondo governo Di Rudinì come ministro prima dellaPubblicaIstruzione (10 marzo 1896 - 18 sett. 1897), poi di e contrari ai progetti anticlericali del ministero Sonnino. Il successo dell'iniziativa, che fruttò larga popolarità ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] a Scialoja, nel frattempo divenuto ministro dellaPubblicaIstruzione. Finalmente nel settembre del '73 Scialoja sarebbe riuscita per lui "disagevole" e "dispendiosa" per il ministero; ed il secondo, incaricato dal medesimo Consiglio superiore, di ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] la dissertazione sperimentale Contribuzione alla teoria della piogenesi. Fachite, che ricevette l'onore della stampa (Milano 1870) e un premio dal ministerodell'Istruzionepubblica. Nell'anno successivo pubblicò altri lavori di pertinenza oculistica ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] tra i ministeridella Guerra, dell'Agricoltura ed il comando supremo, l'impiego della manodopera militare nell pur rallegrandosi per la nomina di Giovanni Gentile a ministro dellaPubblicaIstruzione, sottolineava il "dolore che a me, liberale del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...