PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ministerodelle Partecipazioni statali, causa la sua commistione di pubblico e privato, fu spesso investito dal fuoco delle critiche e delle politico democristiano e all’epoca ministro dellaPubblicaIstruzione nel quarto governo Andreotti, informano ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] del ministerodell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo Bonomi; in febbraio, membro dell'Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, poi del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione, nonché della Consulta ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] sig. presidente e sigg. componenti il Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione (Roma 1893) il C. fu costretto a di valorizzazione del territorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in altri dicasteri: acquedotti, ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] belle arti con Ortaglie, Le rive di Caneto, Un agguato (cfr. Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana di arti belle..., Parma 1870, n. 630 inviò Paesaggio alpestre (vinto dal ministero d. PubblicaIstruzione), per quella del 1882 Merciaio ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] nel ministero Casati, dimissionario già il 17 agosto; a dicembre, in occasione della crisi aperta 1995, pp. 69-101); G. Ciampi, Il governo della scuola. Il Consiglio superiore dellaPubblicaistruzione…, Milano 1983, ad indicem; A. Appari, P. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] Giordani, mentre l'I., membro designato dal ministerodell'Industria e del Commercio, ne divenne il segretario superiore dellaPubblicaIstruzione, tornò all'insegnamento come ordinario di geologia presso la facoltà di scienze dell'Università ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] al ministerodella Marina come segretario del Comitato ammiragli e capo della sezione tecnica dell' dellaPubblicaIstruzione; vicepresidente dell'Accademia di marina mercantile; consigliere del consiglio di amministrazione della Finmeccanica e della ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1939, d'intesa con la Banca d'Italia, con il ministerodelle Finanze e con un gruppo di banche d'interesse nazionale, oltre anche una diffida della questura di Pavia. Tuttavia, nel 1927, dichiarò al ministro dellaPubblicaIstruzione P. Fedele la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] dal ministerodell'Istruzionepubblica e diretta da A. Favaro.
Nel 1901 divenne presidente della Società degli ingegneri e architetti italiani, dal 1899 al 1902 e dal 1905 al 1908 fu membro del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione e della ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] della sanità pubblica presso il ministerodell’Interno, a capo della quale nominò per la prima volta un professionista dell di Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore dellapubblicaistruzione dal 1905 al 1909 e dal 1917 al 1919, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...