FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] nel 1868 ad E. Broglio, ministro dellaPubblicaIstruzione, le tre pubblicazioni dei F. non produssero gli effetti Archivio centrale dello Stato, Carte Crispi - Roma, b. 9, fascc. 225e 230; Ibid., Fondo Ministero Pubbl. Istruzione, Personale 1860 ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] scientifici. Nella capitale francese, grazie alla protezione del ministro dellaPubblicaIstruzione e dei Culti, I. Fortoul, fondò nel 1852 insieme marzo, il ministero degli Esteri italiano, debitamente informato da quello dell'Interno, interveniva ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] una relazione per il ministero (cfr. Pensieri sulla musica, pp. 11 ss.), avvenne all'indomani della laurea in giurisprudenza, riconosciuti i meriti della sua precedente attività di compositore (cfr. Bollettino dellapubblicaistruzione, 14 sett. 1905 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] la legge che ne attribuiva la nomina al ministero.
Intervenne nella politica universitaria e nell'ordinamento degli nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Membro per molti anni del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione, il ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] aver superato un concorso per impiegato di prima categoria al ministerodell’Interno, fu nominato alunno nel luglio 1872 ed ebbe fra i seguaci di Nunzio Nasi, già ministro dellaPubblicaIstruzione nel governo Zanardelli e politico di maggior spicco a ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p. a., cart. 17: Processi verbali della Società di pubblicaistruzione, passim; cart. 109, fasc. 16; Promemoria al Ministero degli Affari interni, Prosecuzione del Promemoria, Discorso lettosi nella ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] della sua carriera militare, gli vennero affidati numerosi incarichi da parte dello Stato. Per conto del ministerodelle Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nel 1946 fu nominato membro del Consiglio superiore dellapubblicaistruzione.
Fu ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] anche lui la medaglia d'argento come benemerito della salute pubblica. Rimase ucciso nel terremoto di Messina del 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Professori universitari, ss. I-II, b. 64 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] ricerche sul calore di soluzione dell'iodio e dello zolfo, ibid., s. 8, XV, 2 (1912-13), pp. 1303 ss.
Bibl.: Notizie fornite dall'Ist. di fisica tecnica d. università di Padova; Roma, Archivio d. Ministero d. PubblicaIstruzione, fascicolo personale. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] del ministro T. Mamiani, poi aveva prestato servizio al ministero degli Esteri della Repubblica romana; nel 1852 era esiliato a Londra. Dal 'agosto 1879 F. P. Perez, ministro dellaPubblicaIstruzione, nominava una commissione "per la compilazione del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...