BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] più tardi, tra il marzo e l'agosto 1860.
Il B., che era stato "concepista" presso il ministero del Culto e dellaPubblicaistruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva abbandonato il suo posto per motivi politici, lo tornò ad occupare dal ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] 1901, con decreto del ministro dellaPubblicaIstruzione, il L. fu abilitato pubblici e politico-sociali.
Il L. morì a Roma il 29 giugno 1937.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Educazione nazionale, Direzione generale dell ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] a Caserta, dove venne delegato dal ministerodell'Educazione nazionale alle Opere pubbliche, fu relativamente più lungo ('25-'30 culturali e, infine, estromesso dall'amministrazione dellaPubblicaIstruzione e nominato consigliere alla Corte dei ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] .
Nel 1884 il G. fu, per volere del ministero, membro della commissione incaricata del catalogo della Mostra del Risorgimento nazionale tenutasi a Torino. Su consiglio del ministro dellaPubblicaIstruzione G. Baccelli, curò, nello stesso anno, la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] di A. Tarchiani e del C. di partecipare al governo. Così, mentre Tarchiani assunse il ministero dei Lavori Pubblici e A. Omodeo quello dellaPubblicaIstruzione, il C. venne nominato sottosegretario agli Interni. Gli organi direttivi del partito ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] 1956, quello del presidente G. Gronchi che, su proposta del ministro dellaPubblicaIstruzione, gli conferì la medaglia d'oro quale benemerito dell'educazione infantile e della scuola primaria.
L'E. fu autore di pochi scritti scientifici (oltre alla ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] correnti d'aria più favorevoli. A questo progetto di aeronave si interessarono anche il ministerodella Guerra e quello dellaPubblicaIstruzione.
Nel 1875 il C. partecipò a un concorso sulla dirigibilità dei palloni, indetto dall'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] 30). Nel 1890 Crispi lo aveva nominato segretario generale al ministerodell'Interno, in seguito alle dimissioni del sottosegretario Fortis, e Senato e ancora presidente del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione. Nel novembre 1918, in seguito ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] anni seguenti il B. intervenne sui bilanci del ministerodella Marina e sui provvedimenti a favore del naviglio nazionale della legge che istituì il Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione e del disegno di legge Baccelli per la riforma dell ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] 'università di Trieste (il corso libero era stato autorizzato dal ministerodelle Corporazioni e da quello dellaPubblicaIstruzione), e dal 1934 presso la medesima facoltà dell'università degli studi "La Sapienza" di Roma. In questa città (dove il ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...