CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] della polizia dal ministerodella Guerra a quello dell' ministero presieduto da C. Balbo (Affari Ecclesiastici, Grazia e Giustizia: Sclopis; Affari Esteri: Pareto; Interno: Ricci; Finanze: Revel; Lavori Pubblici: Des Ambrois; IstruzionePubblica ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] nelle "manifatture" delle fanciulle abbandonate; e nel campo dell'istruzionepubblica la sovvenzione di Segreto, filza X, f. 11; Roma, Archivio storico del ministero Affari Esteri, Le scritture d. Segreteria di Stato degli Affari Esteri ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] particolari cure all'istruzione e all'educazione degli abitanti, provvedendo a dellepubblicazioni presso la tipografia Turin 272 per l'azione del 1796 verso l'Italia; al ministerodella Guerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] strumenti di cui disponeva: due enti finanziari pubblici, CREDIOP e ICIPU, e un ente Ministerodella Costituente, Rapporto della Commissione Economica, Industria;Id., Problemi monetari e commercio estero. Relazione, Roma 1946; Ministerodell ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] delle idee e delle opinioni soltanto con l'opera della censura, bisognava soprattutto curare la pubblicaistruzione. "La pubblicaistruzione dalla divina provvidenza.
Lasciato il ministerodell'Interno, quando il commissario Abrial riorganizzò ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] lamentò poi l'uscita di Gioberti dal ministero, anche se continuò a sostenere i dell'insegnamento elementare, modernizzazione dell'istruzione tecnica e superiore in genere con la creazione di grandi laboratori scientifici, estensione dellapubblica ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] giunto a Torino dove si fermò per avere istruzioni dal governo sardo, vari avvenimenti, tra i ministerodelle Finanze e le ragionerie speciali presso ogni ministero ricchi capitalisti, la miglior parte dellapubblica autorità", il Ferrara invitava la ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] 1860. Le sue vicende amministrative postunitarie sono ben documentate dal fascicolo in Archivio centrale dello Stato, Roma, MinisteroPubblicaIstruzione. Personale, cui sono accluse carte di polizia austriaca e precedenti tabelle di servizio. Le ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di propaganda del ministerodella Guerra, di cui fu anche per breve tempo direttore, sul quale - vennero pubblicati i Bozzetti infatti, per l'attenzione posta ai problemi della scuola e dell'istruzione come strumento di promozione sociale e civile, ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] denunciava l'autolesionistica decisione di chiudere la Società di pubblicaistruzione, sorta agli inizi del 1797 e di cui lo ministerodell'Interno, il C. venne trasferito a capodivisione della divisione III di economia pubblicadello stesso ministero ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...