FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , pp. 250 s.) ha attribuito la paternità della politica ecclesiastica del ministero Franceschi, e in particolare di questa circolare, all'abate C. Della Valle, capo della divisione per l'istruzionepubblica ed il culto, il quale già nell'aprile ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] delle sedute della Municipalità; in essi il C. appare esponente del gruppo più radicale, facente capo al Dandolo: membro del comitato per la PubblicaIstruzione carte della Scuola militare di Pavia conservate nell'Arch. di Stato di Milano (Ministero d ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838, fu nobilitato col posizione pubblica nei dibattiti interni ai circoli dirigenti dell'esercito. Con l'avvento al ministerodella Guerra ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] PubblicaIstruzione, impegnandosi per il miglioramento degli istituti scolastici del Comune e della qualità dell' giunta proprio alla guida del ministerodell'Agricoltura, che era stato nel gabinetto precedente al centro delle polemiche, ed ebbe poche ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Ugonotti, presentato insieme con un'Aurora primaverile all'Esposizione del 1866, fu acquistato nello stesso anno dal ministerodell'Istruzionepubblica per l'Accademia di Brera (ibid., 1866).
Il quadro fu inviato all'Esposizione universale di Parigi ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] dell'Interno Andrea Miot, il C. ebbe la direzione di importanti settori, quali la PubblicaIstruzione e i Lavori Pubblicidella città) e come capo dipartimento del ministerodell'Interno, il C. ebbe un ruolo rilevante nella progettazione della ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] della fondazione Navarra, il D. contribuì alla creazione di un istituto d'istruzione agraria e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato. Ministerodell'Interno, Direz. generale dellaPubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Cossilla fu incluso nelle liste degli impiegati proposti al ministero per il trasferimento in altre regioni "dove non nel 1869 assessore alla PubblicaIstruzione. Nel 1861 fu delegato quale commissario della Sicilia all'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò alle lotte della democrazia napoletana dal bilancio alla pubblicaistruzione, con interventi generalmente brevi. Nell'ottobre '70, dopo le elezioni parziali dell'estate, la ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] che fosse necessario impartire un’istruzione anche ai soldati semplici e ai egli pubblicò, per esempio, per i tipi della Stamperia reale, l’Esame della polvere di un congresso..., 1782-83; Ministerodella Guerra, Carte antiche d’artiglieria, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...