BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] nn. 19, 20; Materie giuridiche, Registro movimento generale delle spedizioni ricevute o fatte per conto della classe del codice civile cominciando dal 1°ag. 1835; MinisteroPubblicaIstruzione, Proprietà letteraria, Revisione di libri e stampe, mazzi ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] tumori con le "alte energie", e su sua sollecitazione il ministerodella Sanità concesse i fondi per apparecchi quali il betatrone e la clinica ortopedica. In qualità di assessore alla PubblicaIstruzione del comune di Cagliari riorganizzò e riapri la ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...]
Dal 1864 al 1867 fu assessore comunale alla PubblicaIstruzione e nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio e XIII,Catania 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'interno, Biografie,n. 96/304; Catania, Biblioteca Ursino ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] , nel periodo napoleonico, della Società di arti meccaniche e di quella agraria del dipartimento del Panaro. Dopo la Restaurazione, nominato prima consultore, poi consigliere del ministero di Pubblica economia ed istruzione, si occupò di problemi ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] fu la collaborazione del D. alla Nuova Antologia.
Nel 1859 fu chiamato come segretario al ministerodell'Istruzionepubblica del governo provvisorio della Toscana, quindi passò nella burocrazia del nuovo Stato, prima a Torino, poi a Firenze e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] avere parlato violentemente contro il re: il ministerodell'Istruzione raccoglie l'insinuazione di alcuni giornali e tratti da precedenti raccolte e di altri o inediti o sparsamente pubblicati, come i dodici sonetti del Ça ira, che già avevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] delle due volte precedenti, ora godeva dell'appoggio della Spagna. In base alle istruzioni sempre più frequenti ricorsi al prestito pubblico - sotto il suo pontificato furono privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] delle grandi potenze, e affiancandosi dall'altro governi e stati di secondo ordine vicini per interessi e necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero in successive redazioni di cui una pubblicata in E. Passamonti, Un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] legali e giuridici, ma colla forza". Il pubblico intervenuto al comizio non si lasciò però persuadere soprattutto al potenziamento dell'istruzione elementare. Ma mozione per porre in stato d'accusa il ministero; pochi giorni dopo intervenne di nuovo a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] perciò favorire l'istruzionepubblica, l'industria, l'agricoltura, ridurre al necessario i pubblici pesi, provvedere governo, composto quasi interamente da uomini della Sinistra, mantenendo per sé il ministerodell'Interno e, ad interim, il Tesoro ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...