PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 1866, fu nominato segretario generale del ministerodell’Agricoltura, industria e commercio dove ebbe la possibilità di supplire il ministro ad interim Domenico Berti, impegnato sul fronte dell’Istruzionepubblica; poi, sotto il secondo governo ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] e in materia di legislazione tributaria e idraulica, e pronunciò un memorabile discorso sull'ordinamento degli educandati femminili e sull'istruzionedella donna (19 giugno 1888).
Dal 1890 (XVII legislatura) il C. fu portato dal collegio di Padova II ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , la giustizia, le finanze, l'istruzione e le infrastrutture - le basi per Roma dell'armamento giuliano e istriano per i rapporti col ministero dei Trasporti 3). E per il quadro dell'industria e della finanza pubblica italiana durante e subito dopo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] l'istruzionepubblica per l'impegno in questa attività). Che egli fosse sensibile ai vari aspetti della formazione accettazione da parte del ministerodelle Finanze di un'oblazione di 500.000 lire. L'8 dicembre dello stesso anno il governo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , fu il trasferimento di una ventina di alti magistrati (per lo più pubbliciministeri), tra i quali spiccavano i nomi dei procuratori generali della Cassazione A. De Foresta, figlio dell'ex ministro, trasferito da Roma a Bologna, e l'ex ministro M ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] pubblici, istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 e n., 127 e n., 139 n., 141 n., 153 e n. - 155, 163, 175, 177 n., 183-184 e n.; G. Chierchini, Le "cariatidi del ministero"; rappresentanza nazionale e vita politica in Lombardia agli esordi dell ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] diffusione dell'istruzione agraria, ministerodelle Finanze. Ma, fatto oggetto dal Pungolo di una vivace campagna che lo accusava di "transazione" con la dominazione austriaca, lo J. rifiutò, finendo poi per accettare il ministero dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] della parte centrale della facciata aggettante (1820), il C. entrò a far parte del Consiglio edile presso il ministero , costruì il palazzo di abitazione per il ministro dellaIstruzionePubblica e, in ordine ionico, lo stabilimento detto ginnasio ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] degli affari, seppure collegato a un livello di istruzione di tipo giuridico-umanistico.
A partire dal 1905 Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministerodell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] anni Venti e Trenta il D. fu membro del Consiglio superiore dellaIstruzionepubblica e della giunta, in seguito del Consiglio superiore dell'Educazione Nazionale, del Consiglio nazionale dell'Educazione, componente del Comitato centrale per le opere ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...