BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , entrò nel 1657 nei ranghi dell'amministrazione pubblica: grazie all'appoggio del primo B. per l'istruzione del processo a carico dell'Alfieri non aveva affatto proprio ufficio ravvisava piucché un augusto ministero da compiere, un amor proprio da ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] della pena di morte in tutto il regno, l'istruzione primaria gratuita e piena libertà di religione e di culto.
Tuttavia, nell'imminenza delle elezioni, l'Associazione pubblicò provvisorio del bilancio da parte del ministero La Marmora; il 7 giugno fu ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] prevalenti del suo soccorso, sanità ed istruzione, sia, ancora, per l'entità delle sue rendite, la fondazione conobbe competitore, P. Valsecchi, direttore generale delle ferrovie al ministero dei Lavori Pubblici, e per il forte dispiegamento di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] delle varie forme di follia, il G. fu un convinto assertore della "terapia morale", sostenendo che lavoro, istruzione Pesaro e su i mezzi relativi di igiene pubblica, pp. 669-688 (già Pesaro 1853); promossi al ministerodell'Interno dalla Deputazione ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] pubblica, b. 9; Carteggio Borbonico, Istruzionepubblica, bb. 1-6, 8-11, 30; Casa e corte borbonica, b. 46; Decreti e rescritti, lettera M; Patenti, lettera M; Arch. du Tillot, C, bb. 11, 20, 26-45, S, bb. 85-87; Parma, Arch. Borbonico dell ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] di promuovere l'istruzione religiosa nella diocesi. Fu animatore delle celebrazioni per il centenario della nascita di della polizia in epoca fascista si veda Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Correnti, e il 18 marzo 1876 alla Camera votò contro il ministero Minghetti, non per incoerenza – come fu accusato anche da molti problema della siccità in Friuli. Da sindaco, Pecile sostenne anche l'istruzionepubblica, in particolare dell'infanzia, ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] istruzione religiosa del popolo, per cui favorì l'istituzione del Monte della nell'adempimento del suo ministero apostolico" (I. Rinieri, Della rovina di una monarchia..., prometteva la felicità pubblica e il rispetto della religione. Venivano anche ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] in materia di istruzione e di edilizia pubblica, nuove opere nel campo delle comunicazioni e, Consiglio superiore del lavoro, nel 1922 fu incaricato dal ministero del Commercio per la ripresa delle relazioni commerciali con gli Stati ex nemici.
Morì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] donna nel mondo del lavoro. Nell'autunno 1912, come presidente dell'Unione, la G. si rivolse al ministerodell'Istruzionepubblica per difendere l'ora di insegnamento religioso nelle scuole elementari.
Il fitto carteggio col ministro L. Credaro e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...